Primo piano

14 Luglio 1789 La Presa della Bastiglia in Vittorio Alfieri e in Giosuè Carducci

Parigi, 14 luglio 1789. La Bastiglia è presa, assalita, i prigionieri (pochi pazzi) liberati. Le guardie (poco lungimiranti) assassinate. Il simbolo della Rivoluzione è servito: il terzo stato s’è destato, la plebe è in rivolta, gli adamantini indiamantati nobili fuggiranno troppo tardi. Dal fatidico quatorze juillet, Madame la Guillotine troneggerà su (la futura) Place de la Concorde, ove il re senza corona perderà la testa.

Contro il Terrore degenere della Libertà si scagliarono nobili e intellettuali, gli stessi, però, che ne avevano elogiato il principio: tra questi Vittorio Alfieri che elogiò la presa della Bastiglia, con un’ode, meno nota ai più, “Parigi Sbastigliato***”

*** QUI potete leggere integralmente il Parigi Sbastigliato. 

il Piemontese cosmopolita, trageda più grande del XVIII secolo esclama:

Deh! se intera la Gallia, onde voi sete

     Il nobil fior, pietade in sen vi desta,

     Sommerse omai sian le discordie in Lete!

Popol, Patrizj, Sacerdoti, è questa

     La via, per cui quel sacro allor si miete,

     Che il ben d’ogni uom nel ben di tutti innesta.

***

All’armi, all’armi, un generoso grido

     Fa rintronar di Senna ambe le rive:

     All’armi, all’armi, eccheggia

     Francia intera dall’uno all’altro lido.

(…)

Ecco sgorgare, impetuoso fiume,

     Il gran popol da destra e da sinistra,

     Irresistibil stuolo.

(…)

Tratti sono alla pura aura serena

     I prigionieri miseri innocenti.

Era a Parigi, Vittorio Alfieri, con l’amata sua “dolce metà” Luisa Stolberg contessa d’Albany. Nel terribile ’93 la coppia fuggirà appena in tempo per aver salva la vita (ma non i denari, poiché saranno espropriati) dai rivoltosi giacobini i quali, da “bianchi e vermigli” come più tardi avrebbe detto il Carducci nel ça ira, saranno poi chiamati dall’Alfieri “scamiciati insanguinati”. Arrivato a Firenze, il grande poeta si rifiuterà di accogliere l’ambasciatore francese e gli rimprovererà di aver perso tutta la sua poderosa biblioteca nella fuga da Parigi. Carducci, abbiamo detto, poc’anzi: alfieriano convinto, opterà per proseguire il pensiero del “primo Alfieri” sulla Rivoluzione, poetizzando la truce e poderosa canzone del ça ira, che “celebra” l’ira, appunto, dei Rivoluzionari.

Lieto su i colli di Borgogna splende

E in val di Marna a le vendemmie il sole:

Il riposato suol piccardo attende

L’aratro che l’inviti a nuova prole.

 

Ma il falcetto su l’uve iroso scende

Come una scure, e par che sangue cóle:

Nel rosso vespro l’arator protende

L’occhio vago a le terre inculte e sole,

 

Ed il pungolo vibra in su i mugghianti

Quasi che l’asta palleggiasse, e afferra

La stiva urlando: Avanti, Francia, avanti!

 

Stride l’aratro in solchi aspri: la terra

Fuma: l’aria oscurata è di montanti

Fantasimi che cercano la guerra

Relatore

Recent Posts

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…

14 ore ago

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

20 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

1 giorno ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

1 giorno ago

L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…

1 giorno ago

Otto secoli di Louvre

Il Louvre ha una storia affascinante e complessa, che risale a più di otto secoli…

1 giorno ago