Il pensiero del giorno

Adolf Hitler al telefono: “Ist Paris verbrannt?”

René Rauschenberger (Pixabay)

25 agosto 1944

Squilla il telefono sulla scrivania del governatore militare di Parigi, generale Dietrich von Choltitz. È il Führer: “Ist Paris verbrannt?”

Nell’imminenza della caduta della città Hitler aveva impartito un ordine chiaro quanto distruttivo: prima della ritirata delle truppe tedesche le principali infrastrutture e i simboli storici della città dovevano essere dati alle fiamme.

Quell’ordine non fu eseguito: von Choltitz si arrese agli alleati e consegnò intatta la meravigliosa capitale.

Parigi rimase sotto occupazione tedesca dal 14 giugno 1940 al 25 agosto 1944, quattro anni, 2 mesi e 11 giorni.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

DuemilaLibri 2025: a Gallarate la parola torna protagonista

Dal 10 al 16 novembre una settimana di incontri, autori e dialoghi sul potere dei…

18 ore ago

Scienza sapere supremo? Alcune tesi di P. Feyerabend

Marco Santoro La ricerca e il dibattito su che cos'è la scienza, quali caratteristiche generali,…

19 ore ago

Zelensky spinge per l’ingresso dell’Ucraina nell’Unione Europea prima del 2030

Zelensky e il sogno europeo: un’illusione pericolosa L’Ucraina vuole entrare nell’Unione Europea, ma l’esperienza di…

19 ore ago

La straordinaria vita di Wladimir Rosenbaum, avvocato, rivoluzionario, antiquario e mercante d’arte di fama internazionale.

Dalla Russia alla Svizzera: da Minsk a Ginevra, da Zurigo alla “Barca” di Comologno e…

19 ore ago

Un cambio di paradigma silenzioso: la Svizzera verso l’integrazione giuridica nell’UE

Da oltre vent’anni la Svizzera intrattiene con l’Unione europea relazioni fondate sugli accordi bilaterali. Ma…

20 ore ago

Taras Bulba

Tragedia delle steppe ucraine (liberamente tratta dal romanzo di Nikolaj Gogol’) PERSONAGGI TARAS BULBA, vecchio…

22 ore ago