Focus

Alessandro figlio di Lorenzo il Magnifico

Alessandro de’ Medici, noto come Alessandro, è stato Duca di Firenze dal 1532 al 1537. La sua ascesa al potere e la sua morte sono eventi significativi nella storia della famiglia Medici e nella Firenze del Rinascimento.

Ascesa al Potere

  1. Origini e Nomina: Alessandro de’ Medici era figlio illegittimo di Lorenzo de’ Medici, il Magnifico. Sua madre, una serva di Lorenzo, era una donna di bassa estrazione sociale. Nel 1532, dopo la morte di suo zio, Giuliano de’ Medici, e il conseguente vuoto di potere, Alessandro venne nominato Duca di Firenze con il supporto di Papa Clemente VII, suo cugino.
  2. Supporto Papale e Imperiale: L’ascesa di Alessandro al potere fu facilitata dall’appoggio di Papa Clemente VII e dall’Imperatore Carlo V, che vedevano in Alessandro un alleato utile per consolidare la loro influenza in Italia e garantire la stabilità nella città di Firenze.
  3. Regime e Governo: Durante il suo ducato, Alessandro governò con mano autoritaria e fu spesso visto come un tiranno. Le sue politiche e il suo stile di governo alimentarono il malcontento tra i cittadini e i nobili fiorentini.

Morte

  1. Congiura e Assassinio: Alessandro de’ Medici fu assassinato il 6 gennaio 1537. L’omicidio fu orchestrato da Lorenzaccio (Lorenzo de’ Medici), un giovane nobile fiorentino che, secondo le cronache, agì per liberare Firenze dal dominio tirannico di Alessandro. Lorenzaccio, che era stato accolto nella cerchia intima del Duca, approfittò della sua vicinanza per ucciderlo.
  2. Motivazioni di Lorenzaccio: La motivazione di Lorenzaccio non era solo politica ma anche personale. Era animato da un senso di giustizia e dalla convinzione che la morte del Duca potesse portare a una Firenze più libera e giusta. Tuttavia, il risultato non fu quello sperato, e la città rimase in una situazione di instabilità.
  3. Conseguenze: Dopo la morte di Alessandro, i Medici mantennero comunque il controllo su Firenze. Il duca fu sostituito da Cosimo I de’ Medici, che, sotto la protezione dell’Imperatore Carlo V, consolidò il potere della famiglia e divenne Granduca di Toscana, segnando l’inizio di un lungo periodo di dominio mediceo nella regione.

L’assassinio di Alessandro e la successiva ascesa di Cosimo I rappresentano un cambiamento cruciale nella storia di Firenze e dell’Italia del Rinascimento, evidenziando le complesse dinamiche di potere, intrighi e alleanze dell’epoca.

4o mini

Relatore

Recent Posts

La pace “giusta” e gli accordi di pace.

Francesco Pontelli  Il concetto di pace esattamente come quello relativo alla definizione dell'acqua non hanno …

2 ore ago

L’incontro Trump-Putin: cosa possiamo aspettare?

Un'articolo di Maria Rătescu, Allieva nella dodicesima classe presso il Liceo Internazionale King George di…

2 ore ago

La bellezza di un’estate insieme nell’Alto Malcantone

Quest’estate, nelle parrocchie dell’Alto Malcantone, è nata una nuova iniziativa: attività estive per bambini e…

7 ore ago

Nelle pieghe della Parola: tecniche di (s)velamento tra midrash, Cristina Campo e cenni di filosofia del linguaggio – di Emanuela Vezzoli

Emanuela Vezzoli, Prof. Manu (@gramma.tiche) • Foto e video di Instagram «[…] Vivere finalmente quelle…

11 ore ago

Crescita economica e dimensione dello Stato

di historicus Negli ultimi decenni, ha acquisito una crescente importanza l'idea che esista una dimensione…

12 ore ago

The woketopus: la rete finanziaria progressista

The Woketopus: The Dark Money Cabal Manipulating the Federal Government è un’inchiesta politica in cui…

12 ore ago