Cultura

Ely Riva – Ponti romanici nel Ticino

Fontana Edizioni
2021

Il libro è disponibile per l’acquisto nelle librerie del Cantone e online all’indirizzo www.fontanaedizioni.ch

I cosiddetti impropriamente “Ponti Romani” sono ponti che a partire dalla fine del Medioevo furono costruiti e modellati secondo tecniche architettoniche già in uso ai tempi dei Romani.

Già nel 1980 il bravissimo studioso della nostra storia, Giuseppe Mondada, aveva pubblicato uno studio su una parte dei “Ponti della Svizzera Italiana”, da quelli antichi, a quelli autostradali e ferroviari. Con questa ricerca si è voluto dare spazio a tutti i ponti di sasso, a quei capolavori che rimangono ancora nei nostri distretti e nelle nostre valli, a testimonianza della lotta incessante che l’uomo e la natura in passato hanno dovuto affrontare. Furono costruiti da gente che non ha studiato ma come ci ha ricordato Karl Viktor von Bonstetten (1745-1832) “Nessun lavoro meglio della costruzione di ponti, intendono i valligiani”.

Nel libro sono documentati quei ponti di sasso costruiti dal Medioevo fino alla nascita del Cantone Ticino nel 1803, che rimangono ancora nel nostro territorio a testimoniare di un passato che non c’è più ma che non dobbiamo dimenticare! Questi manufatti spettacolari sono un centinaio e sono detti anche “a schiena d’asino”, ossia con la carreggiata o la mulattiera rialzata al centro e larga quel tanto da permettere il passaggio di un mulo carico.

: marino.malacarne@fontana.ch

Relatore

Recent Posts

L’antidemocratica difesa della  democrazia.

Francesco Pontelli  La democrazia delegata dovrebbe venire  garantita dalle libere elezioni che permettono ai cittadini…

2 ore ago

Il sangue di San Gennaro e il fascino dell’occulto

Misteri di ieri e di oggi  Oggi tra la perdita di fede nelle religioni, l’avanzare…

9 ore ago

La nostra religione è in crisi? Di chi è la colpa? Che fare? – di Anna Lauwaert

Ecco un articolo "forte", non Politicamente Corretto (per fortuna, non se ne può più), che…

12 ore ago

Lugano: alla scoperta dell’esoterismo di Dante con il prof. Indro D’Orlando

LUGANO – Giovedì 15 maggio 2025, alle ore 18h30, la Libreria Libera di Lugano (via…

15 ore ago

16 maggio. L’intensità di vivere epicamente – Il senso presente della Cavalleria Cristiana. A Bisceglie la presentazione del libro di Giancarlo Restivo.

BISCEGLIE – Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 19:00, presso la sede dell’Università Popolare Santa…

15 ore ago

Rileggendo la “Rerum Novarum”: Dottrina sociale della Chiesa e nuove prospettive per il pontificato

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 21:00, si terrà un importante incontro online dal titolo…

16 ore ago