“Il barilozzo di Amontillado” è il titolo italiano de “The Cask of Amontillado”, un celebre racconto scritto da Edgar Allan Poe e pubblicato nel 1846. Si tratta di una delle sue storie più famose, appartenente al genere horror gotico e noir, che esplora tematiche come la vendetta, l’orgoglio e l’inganno.
La storia è narrata in prima persona da Montresor, che racconta come abbia pianificato e messo in atto la sua vendetta contro un uomo di nome Fortunato. Quest’ultimo lo aveva offeso in modo non specificato, e Montresor decide di attirarlo in una trappola mortale.
Montresor, fingendosi amico di Fortunato, lo convince a seguirlo nelle cantine della sua casa, dove sostiene di avere un barilozzo di Amontillado, un raro tipo di sherry spagnolo. Approfittando dell’orgoglio e della passione di Fortunato per il vino, Montresor lo guida sempre più in profondità nelle catacombe, un ambiente claustrofobico e opprimente.
Una volta raggiunto un punto isolato, Montresor incatena Fortunato a una parete e muraglia l’entrata della nicchia, lasciandolo morire lentamente. Il racconto termina con Montresor che rivela che l’omicidio è rimasto impunito per molti anni.
Lo stile di Poe è caratterizzato da un’atmosfera tesa e opprimente, e il racconto è un perfetto esempio della sua abilità nel creare suspense e inquietudine.
4o
Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…
l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…
David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…
Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…
La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…
This website uses cookies.