Primo piano

Vita e morte di Filippo il Bello

Filippo il Bello (Philippe le Bel in francese, 1268-1314) fu re di Francia dal 1285 fino alla sua morte nel 1314 e uno dei monarchi più potenti e controversi della storia francese. Il suo regno fu caratterizzato da una serie di riforme economiche, una rigida centralizzazione del potere e una dura lotta contro i Templari e la Chiesa, soprattutto nei confronti del papato.

Vita di Filippo il Bello

Filippo nacque nel 1268 a Fontainebleau, figlio del re Filippo III e della regina Isabella d’Aragona. Crebbe in un periodo di crescita e prosperità per la Francia e, da giovane, si trovò ben presto immerso nelle questioni di governo. Salì al trono nel 1285, dopo la morte del padre.

Durante il suo regno, Filippo consolidò il potere reale centralizzando l’amministrazione e migliorando l’efficienza fiscale dello stato. Tuttavia, il suo regno non fu privo di conflitti:

  1. Conflitto con la Chiesa: Il suo scontro più famoso fu con Papa Bonifacio VIII. Filippo voleva tassare il clero per finanziare le guerre, ma Bonifacio si oppose. Questo portò a uno scontro aperto che culminò nell’arresto temporaneo del papa e, infine, alla sua morte. La crisi portò all’elezione di un papa più compiacente e alla cattività avignonese, che vide il papato trasferirsi ad Avignone, in Francia.
  2. I Cavalieri Templari: Nel 1307, Filippo ordinò l’arresto dei membri dell’Ordine dei Templari. Li accusò di eresia, sodomia e altri crimini, ma molti storici ritengono che queste accuse fossero motivate principalmente dal desiderio di appropriarsi delle loro ricchezze, poiché Filippo era gravemente indebitato con loro. Il processo durò diversi anni e nel 1312 l’ordine fu ufficialmente sciolto da papa Clemente V. Il Gran Maestro dell’Ordine, Jacques de Molay, fu bruciato sul rogo nel 1314.
  3. Politica espansionistica: Filippo il Bello fu impegnato anche in una serie di guerre per estendere i confini del regno di Francia, in particolare nei Paesi Bassi e contro l’Inghilterra. Anche la sua politica nei confronti della contea delle Fiandre portò a conflitti con i fiamminghi, culminati nella Battaglia degli Speroni d’Oro del 1302, dove i francesi subirono una clamorosa sconfitta.

Morte di Filippo il Bello

Filippo morì il 29 novembre 1314, probabilmente per un ictus, mentre era in caccia vicino a Fontainebleau. La sua morte segnò la fine di un’epoca e lasciò la Francia in una situazione di instabilità politica e finanziaria. Venne succeduto da suo figlio Luigi X, ma i suoi tre figli maschi morirono senza eredi maschi, portando alla fine della dinastia Capetingia diretta e all’ascesa dei Valois.

La sua morte è anche legata alla leggenda della maledizione dei Templari: si dice che, prima di morire sul rogo, Jacques de Molay avesse maledetto Filippo e Clemente V, predicendo la loro morte entro un anno, una profezia che si avverò per entrambi.

4o

Relatore

Recent Posts

Il ghetto di Varsavia

Il Ghetto di Varsavia fu il più grande ghetto ebraico istituito dai nazisti durante la…

3 ore ago

Morte misteriosa del figlio del papa

Oggi vi parlero' solo della Morte. Il tempo. È la sera del 14 giugno 1497.…

9 ore ago

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

9 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

11 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

13 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

22 ore ago