Generico

La “Governance dell’Innovazione” e le responsabilità del Board nelle Aziende

a cura di Maria Giuditta Valorani, PhD

Board Forum Svizzera Italiana – Conferenza annuale 2024

Oggi a Lugano la Conferenza annuale 2024 del Board Forum Svizzera Italiana durante la quale, insieme ad esperti di spicco e leader di settore, si esplorerà il ruolo e la responsabilità dei Consigli d’Amministrazione nel promuovere e sostenere l’innovazione nelle imprese.

La Conferenza si terrà presso Villa Castagnola a Lugano da le ore 13.30 alle ore 18.00.

“L’associazione Board Forum Svizzera Italiana (BFSI) è stata fondata nel 2021 nel contesto del corso di formazione continua “Certified Board Member” organizzato da Alma Impact AG ed il Centro competenze tributarie della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Il BFSI ha lo scopo di promuovere, in particolare nella Svizzera italiana, l’esercizio professionale della funzione di amministratore. Si prefigge, in particolare, di valorizzare la competenza e le conoscenze di coloro che svolgono l’attività di membro di Consiglio di amministrazione (CdA), propiziando l’interazione fra membri e la promozione di attività formative e informative di interesse per l’esercizio di tale funzione.”

Accelerare l’innovazione e la formazione delle persone è fondamentale per i Consigli di Amministrazione di successo e un Consiglio di Amministrazione dinamico, è quello che accoglie le novità e le trasforma in opportunità. Ognuno dei membri dei CdA ha un ruolo fondamentale in questo processo e nella sua relazione, la Signora Karin Valenzano Rossi con altri tre membri dell’Associazione, ci parlerà proprio della “Innovazione aziendale: un elemento imprescindibile per le aziende di successo.”

Seguirà poi una Tavola Rotonda su l’ “Innovazione aziendale: le responsabilità del Board”.

Interverranno:

-Karin Valenzano Rossi, Avvocato, Socio fondatore e membro di Comitato del BFSI, membro di CdA di Raiffeisen Svizzera

-Stefano Santinelli, CEO di Swisscom Directories

-Gian Paolo Meloncelli, Group Head of New Ventures & Business Development di Zurich Insurance Company

-Fabian Müller, Head of Corporate Development & Innovation di Raiffeisen Svizzera

-Cristina Giotto Boggia, Direttrice di ATED

-Andrea Gehri, Presidente della Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino

-Luca Bolzani, Presidente della Fondazione Agire

-Fernando G. Alberti, PhD, Prof. di Strategia aziendale, Direttore della think-tank Strategique basata ad Harvard, Hall of Fame Harvard Business School

-Luca Maria Gambardella, Professore e Prorettore dell’Università della Svizzera italiana, CTO di Artificialy SA

-Vera Pellandini, Giornalista, autrice e presentatrice televisiva della RSI (Radiotelevisione svizzera)

-Roberto Battaglioni, ex-pilota di Swiss

-Alberto Stival, Socio fondatore e Presidente del BFSI

Relatore

Recent Posts

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

1 ora ago

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

11 ore ago

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

19 ore ago

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…

19 ore ago

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

22 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

22 ore ago