Sincero, trasparente come l’aria, tagliente come un gladio, Catullo ci ha tramandato la più mediatica confessione delle sofferenze d’amore.
Odi et amo. Quare id faciam, fortasse requiris.
Nescio, sed fieri sentio et excrucior.
“Ti odio e ti amo. Chiedi come sia possibile?
Non lo so. Ma lo sento su di me, e sono in croce.”
Un po’ come l’Odiosamata donna alfieriana. Un amore letterario che si rispetti, non è mai pienamente felice. Eppure è realistico, basti pensare a come, contro l’amata Lesbia, vi si scagli più in là, senza risparmiare il turpiloquio.
Per poi tornare a ondeggiare su toni melanconici e nostalgici dell’amore perduto, che a volte ritorna.
Quell’odio et amo, sofferenza erotica e platonica al tempo stesso, non può essere placata.
Già lo sapeva Anacreonte, dal quale Catullo trasse il carme.
Ὲρέω τε δηὖτε κοὐκ ἐρέω,
καὶ μαίνομαι κοὐ μαίνομαι.
“amo e non amo.
Sono pazzo, e non sono pazzo.”
Poiché il dolore porta alla sofferenza e la sofferenza alla pazzia, si sa. C’est l’amour.
Chantal Fantuzzi
L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…
In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…
In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…
La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…
Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
This website uses cookies.