Focus

Boris Eltsin, l’ultimo decennio del XX secolo

Boris Eltsin è stato una figura politica centrale in Russia alla fine del periodo sovietico e nei primi anni della Federazione Russa. Nato nel 1931, iniziò la sua carriera politica nel Partito Comunista dell’Unione Sovietica (PCUS) e divenne noto per le sue critiche alla corruzione del sistema sovietico. Ecco una sintesi del suo percorso verso il potere e il declino che ne seguì:

1. Ascesa al potere

  • Emergere come riformista: Eltsin iniziò come funzionario di partito in Sverdlovsk (ora Ekaterinburg) e si fece notare per le sue idee riformiste. Nel 1985, fu chiamato a Mosca da Mikhail Gorbaciov, che cercava di portare avanti le riforme in URSS.
  • Critiche al PCUS: Nel 1987, Eltsin fece scalpore criticando apertamente il partito, accusandolo di corruzione e stagnazione. Fu rimosso dal ruolo di capo del Partito Comunista a Mosca, ma conquistò la popolarità tra i cittadini che vedevano in lui un riformatore.
  • La presidenza russa: Nel 1990, divenne presidente della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa, la più grande delle repubbliche sovietiche. Con la crisi dell’Unione Sovietica, Eltsin guidò il movimento per l’indipendenza della Russia, e nel 1991 fu eletto presidente della Federazione Russa con voto popolare.

2. La crisi dell’URSS e l’ascesa al potere assoluto

  • Il tentativo di colpo di stato del 1991: Nell’agosto 1991, elementi conservatori tentarono un colpo di stato per fermare le riforme di Gorbaciov. Eltsin resistette, arringando la folla a Mosca e assumendo di fatto il ruolo di difensore della democrazia. Il fallimento del colpo di stato accelerò il crollo dell’URSS.
  • Scioglimento dell’URSS: Eltsin e i leader di altre repubbliche sovietiche dichiararono la dissoluzione dell’Unione Sovietica a dicembre del 1991, segnando la fine dell’era sovietica. La Russia divenne indipendente, con Eltsin come primo presidente.

3. Presidenza e declino

  • Riforme economiche difficili: Dopo il crollo dell’URSS, Eltsin avviò riforme di mercato (la cosiddetta “terapia d’urto”) che portarono a una privatizzazione rapida e selvaggia. L’economia collassò, provocando inflazione e povertà diffuse, oltre alla nascita degli oligarchi.
  • Guerra in Cecenia: Nel 1994, Eltsin ordinò un intervento militare in Cecenia per fermare il movimento indipendentista, dando inizio a un conflitto sanguinoso che avrebbe avuto pesanti conseguenze politiche e umanitarie.
  • Problemi di salute e dipendenza dall’alcol: Negli anni ’90, Eltsin soffrì di problemi di salute, tra cui disturbi cardiaci, e il suo abuso di alcol divenne un segreto di Pulcinella, compromettendo la sua immagine pubblica.
  • Crisi finanziaria del 1998: Nel 1998, la Russia fu colpita da una crisi finanziaria devastante. Eltsin perse ulteriormente il sostegno popolare a causa dell’instabilità economica e della corruzione.

4. Fine della presidenza

  • Passaggio del potere a Vladimir Putin: Il 31 dicembre 1999, Eltsin sorprese il mondo annunciando le sue dimissioni. Nominò Vladimir Putin, suo primo ministro, come presidente ad interim. Putin, ex ufficiale del KGB e delfino di Eltsin, fu poi eletto presidente nel 2000.
  • Ultimi anni e morte: Dopo il ritiro, Eltsin visse lontano dalla scena pubblica fino alla sua morte il 23 aprile 2007.
Relatore

Recent Posts

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

15 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

15 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

22 ore ago

Un grido dall’Ucraina: “Abbiamo bisogno di pick-up per salvare vite”

Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…

23 ore ago

“He is a somdomite” ( e l’errore è voluto)

Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…

1 giorno ago

Immenso Cesare!

come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…

1 giorno ago