La morte di Pier Paolo Pasolini, avvenuta nella notte tra l’1 e il 2 novembre 1975, è da sempre circondata da ombre e dubbi. La versione ufficiale, per la quale fu condannato Pino Pelosi, un giovane ragazzo di borgata, attribuiva l’omicidio a una lite tra i due. Tuttavia, questa spiegazione ha subito fatto sorgere sospetti per via delle contraddizioni e delle circostanze poco chiare.
Ecco alcune delle ipotesi alternative sulla sua morte e il loro grado di credibilità:
In sintesi, la versione ufficiale lascia molti interrogativi irrisolti, e mentre alcuni dettagli delle ipotesi alternative sono considerati plausibili, manca un consenso e delle prove definitive. Le dichiarazioni di Pelosi, ritrattate nel tempo, e nuove testimonianze hanno mantenuto vivo il sospetto che l’omicidio fosse legato a ragioni più complesse di un semplice litigio.
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…
Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…
"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
This website uses cookies.