Cultura

Il caso Dreyfus

Il caso Dreyfus fu uno dei più clamorosi scandali politico-giudiziari della storia francese, emblema delle tensioni tra antisemitismo, giustizia militare e libertà civili. Si svolse tra il 1894 e il 1906 e coinvolse Alfred Dreyfus, un ufficiale dell’esercito francese di origine ebraica, accusato ingiustamente di tradimento.

Contesto Storico

Alla fine del XIX secolo, la Francia era una repubblica giovane, instabile e attraversata da profonde divisioni politiche e sociali. L’antisemitismo era molto diffuso, alimentato anche dall’ondata nazionalista dopo la sconfitta nella guerra franco-prussiana del 1870.

L’Accusa

Nel 1894, documenti trovati nell’ambasciata tedesca a Parigi indicarono la presenza di una talpa nell’esercito francese. Alfred Dreyfus, uno dei pochi ufficiali ebrei dello stato maggiore, fu accusato di spionaggio sulla base di prove fragili, tra cui una lettera (il “bordereau”) attribuita alla sua calligrafia.

Il Processo e la Condanna

Dreyfus fu processato da un tribunale militare in un’atmosfera di forte pregiudizio. Nonostante la mancanza di prove concrete, fu dichiarato colpevole di alto tradimento e condannato alla deportazione sull’Isola del Diavolo, nella Guyana Francese, il 22 dicembre 1894.

Lo Scoppio dello Scandalo

Nel 1896, Georges Picquart, capo del servizio segreto francese, scoprì che le prove contro Dreyfus erano false e che il vero colpevole era un altro ufficiale, Ferdinand Walsin Esterhazy. Tuttavia, l’esercito cercò di insabbiare la verità, spingendo Picquart al silenzio.

L’Intervento di Émile Zola

Il caso Dreyfus divenne pubblico nel 1898, grazie all’intervento di Émile Zola. Il suo articolo J’accuse! (pubblicato sul quotidiano L’Aurore) denunciò la corruzione e l’antisemitismo nell’esercito e nel governo, scatenando un dibattito nazionale che divise l’opinione pubblica tra dreyfusardi (sostenitori di Dreyfus) e antidreyfusardi.

La Revisione del Processo

La pressione dell’opinione pubblica e nuove prove portarono a un secondo processo nel 1899. Tuttavia, Dreyfus fu nuovamente condannato, sebbene con attenuanti. Pochi giorni dopo, il presidente della Repubblica gli concesse la grazia, ma Dreyfus continuò a lottare per la completa riabilitazione.

La Riabilitazione

Nel 1906, la Corte di Cassazione annullò definitivamente la condanna, riconoscendo l’innocenza di Dreyfus, che fu reintegrato nell’esercito con il grado di maggiore.

Relatore

Recent Posts

IL DRAMMA DELL’ARCHITETTURA DOPO IL PONTE MORANDI : DURARE O PERIRE

Fabio Traverso Si deve alla brillante penna di IL DRAMMA DELL’ARCHITETTURA DOPO IL PONTE MORANDI…

2 ore ago

Il giocatore

Il romanzo di Dostoevskij è ambientato a Roulettenburg, una cittadina immaginaria in Germania, famosa per…

8 ore ago

Un romanzo pieno di magia. Discorsi folli nei dintorni di Mosca

IL MAESTRO E MARGHERITA WOLAND Nel grande romanzo bulgakoviano "Il Maestro e Margherita" il Demonio…

21 ore ago

Il complotto per incendiare la cattedrale. Le ipotesi e i dubbi di Anna Lauwaert

Molti definiranno questo articolo "complottista". Noi, che non abbiamo studiato a fondo il problema, non…

23 ore ago

Manhattanhenge. Magia del solstizio a New York come a Stonehenge

Mercoledì (13 luglio 2011, ndR)  New York sarà illuminata da un crepuscolo molto particolare: i…

24 ore ago