Passepartout

Lucy non dice il vero : noi usiamo piu’ del 10 percento del nostro cervello

dal portale www.blognews24ore.com

Secondo “Lucy”, il film di science-fiction del 2014 di Luc Besson, gli esseri umani, in generale, usano al massimo il 10 percento delle capacità del cervello. In realtà non è vero.

Secondo alcuni, la storia del “10 percento” proverrebbe da una frase detta da Albert Einstein, anche se non ve ne è alcuna traccia scritta.

Secondo l’Huffington Post, invece, la dichiarazione proverrebbe dallo psicologo americano William James (1842-1910), il quale avrebbe detto : “Usiamo solo una piccola parte delle nostre potenziali risorse mentali e fisiche”.

Di fatto, sarebbe improbabile che l’evoluzione abbia dotato l’uomo di un cervello così grande e complesso per farne usare solo una piccola parte. Uno studio dell’università di New York demolisce definitivamente questo mito : “Il cervello potrebbe essere attivo al 100 percento nel compiere qualcosa, anche se solo una piccola parte di esso è interamente dedicata a compiere questa azione – scrive il suo autore. Ma è vero che stress, stanchezza, pigrizia e altri fattori ci privano della possibilità di usare al meglio le capacità del nostro cervello.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Schiave in Vietnam. Il documentario “She” di Parsifal Reparato debutta in anteprima mondiale alla Semaine de la Critique del Locarno Film Festival

Locarno, agosto 2025 — La sezione Semaine de la Critique del Locarno Film Festival accoglie…

3 ore ago

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Liliane Tami Riarmo, l’Italia aderisce al fondo Safe: fino a 150 miliardi dall’Ue per la…

7 ore ago

Worldometers dà i numeri sui nati e sui morti, e noi restiamo a bocca aperta

Conoscete questo portale? www.worldometers.info È interessante, vi dà... tutti i numeri del mondo. Quante persone sono…

9 ore ago

Hiroshima e Nagasaki: le atomiche e l’allergia nucleare – Prima parte

di Vittorio Volpi Era il 6 agosto di 80 anni fa: un uomo illuminato come…

10 ore ago

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

1 giorno ago

4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

Parigi, notte del 4 agosto 1789, la storica seduta dell'Assemblea Nazionale Francese, in cinque ore,…

1 giorno ago