Arte

Marc Chagall – Israele nella pittura

Marc Chagall, pittore ebreo, una vita drammatica, in fuga dal Nazismo per l’Europa, un amore eterno per la pittura, nel sincretismo irripetibile di Yiddish e gotico occidentale.

chagallchagall

Nato nel 1887 a Vitebsk, in Bielorussia, da una famiglia ebrea osservante, nello stesso giorno in cui la sinagoga della sua città, sotto attacco, brucia.

Dopo gli studi a San Pietroburgo parte per Parigi, per incontrare l’arte della avanguardie. Da qui inizia il viaggio per l’Europa. Berlino, Parigi, Nizza. indi, mentre la propaganda nazista è alle porte, s’intensifica la sua riflessione sulla Bibbia. E così, nella catarsi della preghiera che si esprime in pittura, attraversa l’oceano con la prima moglie, l’amata Belle, ove, assieme alla salvezza, trova anche l’apice del successo. Poi la morte, fulmine a ciel sereno, della moglie, e la fine dell’ispirazione.

Ma come ogni notte ha una fine, così una nuova alba, per il pittore, risorge. Con la fine del Nazismo, il ritorno in Europa ed assieme a Matisse e Picasso una nuova stagione creativa.

Tra il dolore, espresso nel tema della Crocifissione, con il quale rende la morte per i propri cari, all’amore, espresso nei quadri con la moglie, sino al successivo ciclo biblico del Cantico dei Cantici.

Figure che si stagliano nell’ombra sfumata di un amore impalpabile, ma fremente d’ardore sempiterno. Poiché oltre il dolore, come insegna la Bibbia, c’è sempre la vittoria. E, come insegna il Vangelo,  l’amore.

E Chagall fu l’ebreo che seppe rendere la famiglia, la Bibbia, Gesù.

Chantal Fantuzzi

chantal

Recent Posts

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

2 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

2 ore ago

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

2 ore ago

Il Privilegio del Cuore. Shakespeare, la coscienza e la grazia: un viaggio nell’anima cristiana del teatro – Libro di Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli

In Il Privilegio del Cuore, Eduardo Ciampi e Pietro Saltarelli propongono un saggio coraggioso e…

3 ore ago

Tra psicopatologia ed esorcismi. L’impegno di suor Angela Musolesi, collaboratrice di Padre Amorth, contro l’azione del maligno nella società contemporanea

dott.Ssa Liliane Tami, filosofo della scienza, bioeticista e manager sanitario. Nella nostra società iper-razionalizzata, dove…

16 ore ago

La basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro è una delle chiese più importanti del mondo cristiano e…

23 ore ago