Arte

Marc Chagall – Israele nella pittura

Marc Chagall, pittore ebreo, una vita drammatica, in fuga dal Nazismo per l’Europa, un amore eterno per la pittura, nel sincretismo irripetibile di Yiddish e gotico occidentale.

chagallchagall

Nato nel 1887 a Vitebsk, in Bielorussia, da una famiglia ebrea osservante, nello stesso giorno in cui la sinagoga della sua città, sotto attacco, brucia.

Dopo gli studi a San Pietroburgo parte per Parigi, per incontrare l’arte della avanguardie. Da qui inizia il viaggio per l’Europa. Berlino, Parigi, Nizza. indi, mentre la propaganda nazista è alle porte, s’intensifica la sua riflessione sulla Bibbia. E così, nella catarsi della preghiera che si esprime in pittura, attraversa l’oceano con la prima moglie, l’amata Belle, ove, assieme alla salvezza, trova anche l’apice del successo. Poi la morte, fulmine a ciel sereno, della moglie, e la fine dell’ispirazione.

Ma come ogni notte ha una fine, così una nuova alba, per il pittore, risorge. Con la fine del Nazismo, il ritorno in Europa ed assieme a Matisse e Picasso una nuova stagione creativa.

Tra il dolore, espresso nel tema della Crocifissione, con il quale rende la morte per i propri cari, all’amore, espresso nei quadri con la moglie, sino al successivo ciclo biblico del Cantico dei Cantici.

Figure che si stagliano nell’ombra sfumata di un amore impalpabile, ma fremente d’ardore sempiterno. Poiché oltre il dolore, come insegna la Bibbia, c’è sempre la vittoria. E, come insegna il Vangelo,  l’amore.

E Chagall fu l’ebreo che seppe rendere la famiglia, la Bibbia, Gesù.

Chantal Fantuzzi

chantal

Recent Posts

La “neutralizzazione sistemica” dei leader anti-establishment in Europa.

(A cura di Luciano Tovaglieri, Segretario Nazionale di IGNIS Fuoco Italico) Negli ultimi due decenni,…

2 ore ago

Montagnola, patria spirituale di Hermann Hesse: tre anniversari da celebrare il 2 luglio 2025

Montagnola, Collina d’Oro – 2 luglio 2025.In questa data, simbolicamente densa di memoria e gratitudine,…

2 ore ago

IL PRIMATO DI PIETRO NELLA VISIONE DI SAN PIO X: FONDAMENTO METAFISICO E MISTICO DELL’UNITÀ ECCLESIALE

Daniele Trabucco Nel pensiero teologico e pastorale di san Pio X (pontefice dal 1903 al…

2 ore ago

“Oltre la maschera”: l’ultima opera di Cinzia Cereghetti presentata alla Libreria Wälti di Lugano

Lugano, 3 luglio 2025 – ore 18.30 Giovedì 3 luglio, la Libreria Wälti di Lugano…

3 ore ago

Io ti dico: “Tu sei Pietro”

San Pietro, conosciuto anche come Simon Pietro o solo Pietro, è una figura fondamentale del…

8 ore ago

San Pietro e Teseo: il filo di Arianna, la Chiesa e il mistero dell’Istituzione

Liliane Tami La storia degli uomini si muove lungo due assi: la rivelazione e l’istituzione.…

11 ore ago