Ligeia è un racconto di Edgar Allan Poe pubblicato nel 1838. È considerato uno dei suoi lavori più evocativi e misteriosi, intriso di temi romantici e gotici.

Trama

La storia è narrata in prima persona da un uomo senza nome che descrive la sua ossessione per la moglie, Ligeia. Questa donna straordinariamente bella e intelligente è caratterizzata da occhi penetranti e una personalità che sembra oltrepassare i limiti umani. Il narratore non ricorda come l’abbia incontrata, ma sottolinea il suo amore per lei e la sua straordinaria erudizione.

Ligeia muore prematuramente, lasciando il narratore devastato. Dopo la sua morte, l’uomo si trasferisce in un’abbazia gotica in rovina e sposa Rowena, una donna che non ama e che rappresenta l’opposto di Ligeia. Anche Rowena si ammala e muore. In un crescendo di eventi sovrannaturali, il narratore osserva con terrore e stupore che il corpo di Rowena si trasforma gradualmente in quello di Ligeia, apparentemente tornata in vita.

Commento stilistico

Ligeia è uno degli esempi più rappresentativi dello stile gotico di Poe, caratterizzato da:

  1. Atmosfera decadente e lugubre:
    L’ambiente descritto (l’abbazia in rovina, le stanze opulente ma inquietanti) contribuisce a creare un senso di isolamento e angoscia.
  2. Linguaggio lirico e poetico:
    Poe utilizza un registro elevato, ricco di metafore e simboli, per descrivere Ligeia e il suo impatto sul narratore. La bellezza e l’intelletto di Ligeia sono quasi sovrumani, e la sua presenza è narrata con uno stile ipnotico.
  3. Tematiche romantiche e gotiche:
    La morte, l’amore ossessivo e il ritorno sovrannaturale della protagonista incarnano i temi del Romanticismo e del Gotico. L’ossessione del narratore per Ligeia è tanto una celebrazione della sua bellezza e della sua intelligenza quanto un’indagine sulla fragilità della realtà.
  4. Ambiguità e introspezione psicologica:
    Non è mai chiaro se la resurrezione di Ligeia sia reale o un’allucinazione del narratore, il che aggiunge un elemento di tensione psicologica e sottolinea il confine sfumato tra realtà e immaginazione.

Ligeia è un’opera che riflette l’ossessione di Poe per l’eternità dell’amore e per la lotta contro la morte, con uno stile evocativo che cattura il lettore in una spirale di bellezza e terrore.

Relatore

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

9 ore ago

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

13 ore ago

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

16 ore ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

1 giorno ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

1 giorno ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

1 giorno ago