Focus

Tre informazioni (in)utili sul salto nel vuoto di Felix Baumgartner

L’austriaco Felix Baumargtner è entrato nella Storia il 14 ottobre 2012 diventando il primo uomo a sorpassare la velocità del suono, dopo un salto in caduta libera da 36’000 metri di quota.
Dal sito Mashable.com, 3 informazioni più o meno utili sull’impresa di Baumgartner
.

1. Quattro record del mondo, non tre
Non contento di aver polverizzato tre record del mondo (il salto più alto, la caduta libera più lunga e la velocità più elevata, 1342 km/h) Felix Baumgartner ha anche battuto un record su Internet.
Otto milioni di persone in simultanea hanno assistito al live-video della sua impresa su Youtube.

2. Dietro il record del mondo l’impero marketing di Red Bull
E’ la famosa bevanda energizzante Red Bull ad aver permesso questo salto nel vuoto.
L’impresa ha mobilitato un’equipe di 300 persone a Roswell, nello Stato del New Mexico, tra cui 70 ingegneri scientifici e fisici.
Il tutto è stato finanziato dalla Red Bull a colpi di milioni di dollari. La tua speciale indossata da Baumgartner, ad esempio, è costata circa 250’000 dollari.
Gli sport estremi sono al centro del marketing di Red Bull in quanto veicolano l’espressione che il marchio vuole suscitare presso il pubblico.
Red Bull consacra 30% della sua cifra d’affari a eventi sportivi. Oggi il suo nome è associato a circa 500 atleti e a circa 600 manifestazioni sportive.

3. Un pazzo come ve ne sono tanti altri
Il 14 ottobre Felix Baumgartner ha raggiunto il club d’élite composto da individui di ogni sorta che giocano con la vita e la morte.
Alcuni di questi non hanno nulla da invidiare al suo salto. Ad esempio Alain Robert, lo Spiderman francese, la cui specialità è scalare le più alte torri del mondo senza alcuna misura di protezione. Oppure un altro francese, Philippe Petit, un equilibrista che nel 1974 aveva fatto quattro volte avanti e indietro su una corda tesa tra le torri gemelle del World Trade Center di New York. E avrebbe continuato, se la polizia non fosse intervenuta a fermarlo.

Redazione

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

5 ore ago

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

21 ore ago

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

21 ore ago

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

22 ore ago

Chi era Masaniello, e come mori’?

Masaniello, il cui vero nome era Tommaso Aniello, fu un pescivendolo e capopopolo napoletano che…

22 ore ago

Allons enfants de la patrie!

La Libertà per i parigini (1789) e per i napoletani di Masaniello (1647) di Giuseppe…

22 ore ago