Cultura

Parisina e Ugo, la testa è il prezzo di un colpevole amore

Una fosca storia del Quattrocento. Il marchese di Ferrara Niccolò III era uomo tirannico e di libidine immensa (“in Ferrara e nel contado non c’era cantone ov’egli non avesse alcun figlio bastardo”) e il popolo motteggiava allegramente “Di qua e di là dal Po son tutti figli di Niccolò”.

Rimasto vedovo di Gigliola da Saluzzo il marchese nel 1418 sposò in seconde nozze la bellissima e non ancora quindicenne Laura Malatesta, detta Parisina. Giunta a Ferrara la sposa conobbe Ugo, uno dei numerosi figli illegittimi di Niccolò. All’inizio i rapporti tra i due giovani furono freddi, poiché Ugo vedeva in Parisina un’usurpatrice del posto che sarebbe dovuto toccare a sua madre Stella de’ Tolomei, che il marchese non volle sposare, pur avendone legittimato i figli.

Poi l’amore sbocciò e potè fiorire in una intensa relazione, grazie alle frequenti assenze del marchese per affari di stato. Una damigella maltrattata da Parisina svelò per vendetta il segreto ma Niccolò da principio non volle credere. Egli fece allora praticare un foro nel soffitto della stanza dove i due amanti avevano convegno e, grazie a un complicato sistema di specchi, vide tutto ed ebbe la certezza del tradimento.

Il marchese, sdegnato, non esitò a condannare a morte la sua sposa e il suo stesso figlio. Vane furono le suppliche dei nobili e dei cortigiani. Il 21 maggio 1425 nelle segrete del vasto castello di Ferrara i due giovani splendidi amanti pagarono con la testa il loro colpevole amore.

Relatore

Recent Posts

Meloni: 42 miliardi chiesti all’U.E. per il riarmo d’Italia. Ma dimentica famiglie e istruzione

Liliane Tami Riarmo, l’Italia aderisce al fondo Safe: fino a 150 miliardi dall’Ue per la…

4 ore ago

Commento al Vangelo del giorno -“Vanità delle vanità”: la libertà di chi vive per il Regno -Liliane Tami

“Vanità delle vanità, tutto è vanità” – così si apre il libro del Qoèlet, una…

1 giorno ago

4 Agosto 1789 | 230 anni fa In Francia crollò il sistema feudale

Parigi, notte del 4 agosto 1789, la storica seduta dell'Assemblea Nazionale Francese, in cinque ore,…

1 giorno ago

Incisioni maledette nelle tombe romane di Viminacium

dal portale www.blognews24ore.com Tavolette in oro e argento con incise invocazioni di maledizione sono state…

1 giorno ago

Mont Saint-Michel, il castello fatato piantato in mezzo al mare

Mont Saint-Michel, il celebre isolotto protetto dall’Unesco che si trova sulla costa della Normandia, in…

1 giorno ago

Ispirato al “Cristo velato”

Velo d’eternità Nel silenzio sacro della Cappella,là dove il tempo si inginocchia e tace,giace un…

1 giorno ago