Cultura

In una dolce notte di luglio il senatore Edward Kennedy…

L’incidente di Chappaquiddick avvenne nella notte tra il 18 e il 19 luglio 1969 sull’isola di Chappaquiddick, nel Massachusetts. Il senatore Edward “Ted” Kennedy, fratello di John F. Kennedy e Robert Kennedy, era alla guida di un’auto in compagnia di Mary Jo Kopechne, una giovane ex collaboratrice della campagna di Bobby Kennedy.

Per ragioni mai del tutto chiarite, Kennedy perse il controllo della vettura mentre attraversava il Dike Bridge, un ponte senza parapetti, e l’auto precipitò nelle acque sottostanti. Kennedy riuscì a uscire dall’abitacolo e a mettersi in salvo, ma Mary Jo Kopechne rimase intrappolata e morì, probabilmente per asfissia.

L’aspetto più controverso della vicenda fu il comportamento del senatore: non denunciò immediatamente l’incidente alle autorità e attese circa dieci ore prima di riferirlo alla polizia. Quando la notizia divenne pubblica, esplose un enorme scandalo. Kennedy si dichiarò colpevole di omissione di soccorso e ricevette una condanna a due mesi di carcere con la condizionale. Tuttavia, il danno alla sua immagine politica fu irreparabile: il sogno di una sua candidatura presidenziale svanì, e il caso divenne uno dei più grandi scandali della politica americana.

Nonostante l’incidente, Kennedy continuò la sua carriera al Senato, dove rimase in carica fino alla sua morte nel 2009, ma l’episodio di Chappaquiddick rimase una macchia indelebile sulla sua reputazione.

i due non provenivano da una festicciola?

Sì, esatto. La sera dell’incidente, Ted Kennedy e Mary Jo Kopechne avevano partecipato a una piccola festa in un cottage sull’isola di Chappaquiddick. L’evento era stato organizzato per riunire alcune delle cosiddette “Boiler Room Girls”, un gruppo di giovani donne che avevano lavorato nella campagna presidenziale di Robert Kennedy nel 1968.

Alla festa erano presenti sei donne e sei uomini, tutti legati alla cerchia politica dei Kennedy. Si trattava di una serata informale, con cibo e alcol, anche se non in quantità eccessive (secondo le testimonianze). A un certo punto della notte, Ted Kennedy si offrì di accompagnare Mary Jo Kopechne al traghetto per tornare sulla terraferma, anche se poi si scoprì che lei aveva lasciato in casa la borsetta e la chiave della sua camera d’albergo, segno che forse non aveva realmente intenzione di andarsene.

È qui che inizia la parte più misteriosa della vicenda: Kennedy dichiarò di aver sbagliato strada e di aver accidentalmente imboccato il ponte di Dike Bridge, finendo fuori strada e precipitando in acqua. Dopo essere riuscito a uscire dall’auto, tornò al cottage per chiedere aiuto, ma invece di chiamare immediatamente la polizia, si consultò con alcuni amici e aspettò fino alla mattina successiva per denunciare l’incidente.

Il ritardo nella segnalazione e le incongruenze nelle sue dichiarazioni alimentarono sospetti e teorie, inclusa l’ipotesi che Kennedy potesse essere ubriaco alla guida o che ci fosse qualcosa di più dietro quella serata. Questo alone di mistero e scandalo fu determinante nel minare le sue ambizioni presidenziali.

Relatore

Recent Posts

Martirio digitale. La ghigliottina del WOKISMO decapita il sito cattolico messainlatino.it. Le persecuzioni contro i cristiani nel web

Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…

1 ora ago

Commissione europea: da istituzione democratica a organo sovrano.

Francesco Pontelli  Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…

2 ore ago

Una mostra ad episodi con telepresenza robotica alla Fabbrica del Vapore Milano – Cristina T. Chiochia

Scoprire la vicina città di Milano attraverso gli occhi, le mani, le idee che l'hanno…

2 ore ago

Abbiamo dimenticato la Guerra – di Tito Tettamanti

Durante l’ultima guerra mondiale (1939-1945) sono stato un fortunato adolescente svizzero. Gliechi della guerra ci…

3 ore ago

14 Luglio 1789: Così Cadde la Bastiglia in 5 Mosse – 236 anni fa l’inizio della fine di un mondo

Luglio, 1789. L’estate a Parigi è torrida, e la calura sembra incendiare gli animi dei…

11 ore ago