Categories: Generico

Forse definirlo “pazzo” non serve

​Il 2 aprile 2025, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato l’introduzione di nuovi dazi su quasi tutte le importazioni negli Stati Uniti, con l’obiettivo dichiarato di correggere squilibri commerciali e promuovere la produzione interna. ​Financial Times

Il punto di vista di Trump

Trump ha giustificato queste misure come necessarie per affrontare decenni di trattati commerciali iniqui che, a suo dire, hanno danneggiato l’economia americana. Ha affermato che gli Stati Uniti non tollereranno più pratiche commerciali scorrette e che i dazi sono un passo verso la “liberazione” economica del paese. ​Politico

Il punto di vista degli “altri”

La reazione internazionale è stata fortemente critica. L’Unione Europea ha espresso preoccupazione per le possibili ripercussioni economiche e ha annunciato l’intenzione di adottare contromisure. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha dichiarato che l’UE è pronta a difendere i propri interessi, pur rimanendo aperta al dialogo. ​Quotidiano NazionaleAdnkronos

Anche la Cina ha reagito con fermezza, avvertendo che l’abbandono delle regole commerciali globali potrebbe avere conseguenze enormi e che una guerra dei dazi sarebbe pericolosa per tutti. Inoltre, Pechino ha risposto imponendo tariffe tra il 10% e il 15% su prodotti agricoli statunitensi, mirate a colpire la base elettorale di Trump. ​Quotidiano NazionaleIl Fatto Quotidiano

Il Canada ha manifestato preoccupazione per l’impatto delle nuove tariffe sull’economia nazionale, con settori come l’automotive che potrebbero subire pesanti perdite occupazionali. Alcuni analisti canadesi hanno descritto le misure di Trump come un “atto di guerra ibrida”. ​El País

Sviluppi prevedibili

Le tensioni commerciali potrebbero intensificarsi ulteriormente, con il rischio di una guerra commerciale su larga scala. Le economie globali potrebbero subire rallentamenti, con effetti negativi su mercati finanziari e settori produttivi. Nonostante ciò, esistono margini per negoziati che possano attenuare le tensioni e portare a nuovi accordi commerciali più equilibrati.​

L’escalation dei dazi di Trump scuote l’economia globale

Relatore

Recent Posts

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

11 ore ago

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

15 ore ago

ROMA Cinque Terrazze sulla Città Eterna (Gallery) | “Grazie ai tuoi templi siamo vicini al Cielo”

Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…

18 ore ago

“Un passo avanti, sì, verso il baratro…” – Pensiero del giorno, di Aldo-Alfonso Ferrini

"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…

1 giorno ago

IL GOVERNO HA TRASFORMATO UNA PESSIMA PROPOSTA DI ARROCCO INQUALCOSA DI ANCORA PEGGIORE: UN MINESTRONE ISTITUZIONALE.

L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…

1 giorno ago

Codardo, all’unanimità!

Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…

1 giorno ago