Dama Elvezia è la figura allegorica femminile che rappresenta la Confederazione Svizzera. Con il suo sguardo fiero, la lancia in una mano e lo scudo crociato nell’altra, è simbolo di protezione, neutralità, indipendenza e unità nazionale. Il suo nome deriva da “Helvetia”, la forma latina con cui i Romani designavano l’attuale territorio svizzero, in onore dell’antica tribù celtica degli Elvezi.
Helvetia compare per la prima volta sulle monete svizzere nel 1850, grazie all’opera del medaglista ginevrino Antoine Bovy, ed è ancora oggi presente sulle monete da 50 centesimi, 1 franco, 2 franchi e 5 franchi. Queste monete, rimaste praticamente immutate da oltre un secolo e mezzo, costituiscono la più antica valuta ancora in circolazione nel mondo. La sua immagine ha dunque assunto nel tempo un valore identitario profondo: una donna forte, integra, custode di una nazione che ha fatto della democrazia e della neutralità la propria bandiera.
A oltre 300 chilometri di distanza dalla Svizzera, un altro omaggio ad “Elvezia” si trova nelle vetrine delle pasticcerie mantovane: la Torta Elvezia, un dolce sontuoso e raffinato, fatto di strati di meringa alle mandorle, crema al burro e pan di Spagna.
La sua origine risale al periodo napoleonico, quando alcune famiglie svizzere si trasferirono a Mantova, portando con sé saperi dolciari d’avanguardia, influenzati dalla tradizione elvetica, francese e mitteleuropea. La torta Elvezia nacque proprio da questa contaminazione felice: un dessert d’altri tempi, sontuoso e ricco, simbolo dell’incontro tra culture.
Ancora oggi, viene preparata secondo la ricetta originale da alcune pasticcerie storiche della città, ed è riconosciuta come una delle specialità della tradizione mantovana. Elegante e complessa, rappresenta quasi una versione “da pasticceria” della Helvetia numismatica: entrambi simboli di bellezza e memoria.
Che si tratti di un’effigie incisa sull’argento o di un dolce servito su un vassoio, Elvezia è un nome che evoca solidità, eleganza e radici storiche profonde. In un mondo che cambia vorticosamente, figure come Dama Helvetia e sapori come la torta Elvezia ci ricordano quanto sia importante custodire le tradizioni, senza rinunciare alla capacità di accogliere l’altro e di farsi ponte tra culture.
In fondo, dietro ogni simbolo, c’è sempre una storia. E, a volte, le storie più belle nascono proprio dai punti di contatto più inaspettati.
Liliane Tami Nel dialogo “Liside”, Platone affronta uno dei temi più profondi della condizione umana:…
Gli Stati Uniti hanno avviato la consegna dei sistemi missilistici HIMARS (High Mobility Artillery Rocket…
Inviato da Claudio Martinotti Doria, che la Redazione ringrazia Le criptovalute non hanno alcun valore intrinseco e…
Charles Baudelaire fu il più celebre cantore dello spleen. La parola sta a significare tristezza…
Sì, quell’immagine di Ezra Pound rinchiuso in una gabbia all’aperto nel campo militare americano di…
Nel giorno di San Giovanni, il 24 giugno 1717 nasceva a Londra la Gran Loggia…
This website uses cookies.