Klaus Schwab, fondatore e guida storica del World Economic Forum, ha annunciato le sue dimissioni dopo oltre cinquant’anni alla testa dell’organizzazione. La sua uscita di scena, a 88 anni, segna forse la fine di un ciclo: quello di un’élite globale che per decenni ha preteso di dettare l’agenda mondiale al di sopra delle nazioni, dei popoli e delle sovranità.
Il WEF, con sede a Ginevra, è nato nel 1971 come spazio di dialogo tra poteri economici, politici e culturali. In realtà, nel corso del tempo si è trasformato nel simbolo di un globalismo tecnocratico, dove pochi decisori, spesso non eletti, si riuniscono ogni anno a Davos per immaginare un futuro modellato secondo le logiche del profitto, della sorveglianza digitale e della centralizzazione del potere.
Sotto la guida di Schwab, il Forum ha promosso visioni post-nazionali, come il cosiddetto Great Reset, che puntano a un mondo sempre più interconnesso ma sempre meno ancorato ai valori identitari, alla cultura locale e all’autodeterminazione dei popoli. Un mondo dove le decisioni cruciali vengono prese da oligarchie finanziarie e multinazionali, e non dai governi legittimamente eletti.
Le recenti accuse di discriminazione e di gestione opaca all’interno del WEF, riportate anche da alcune testate svizzere, non sorprendono chi da anni denuncia l’incompatibilità tra i valori democratici e l’opacità di certe strutture sovranazionali.
Il consiglio del WEF ha nominato Peter Brabeck-Letmathe, ex presidente di Nestlé, come presidente ad interim. Una nomina che conferma l’intreccio fra il potere economico e quello ideologico che ha sempre caratterizzato il Forum.
Ma oggi il mondo è cambiato. I popoli reclamano voce. Le nazioni riscoprono le proprie radici. Il tempo delle élite che predicano l’apertura delle frontiere, la digitalizzazione integrale delle nostre vite e l’uniformità culturale sta volgendo al termine.
Ora più che mai, è tempo di difendere la sovranità nazionale, la famiglia, le tradizioni e la libertà dei popoli. Il tramonto di Klaus Schwab non è solo una fine personale, ma il simbolo di una crisi più ampia: quella di un progetto globale che non ha fatto i conti con l’anima dei popoli.
Che questo sia l’inizio di una nuova stagione di responsabilità, autodeterminazione e radicamento.
Liliane Tami Nel dialogo “Liside”, Platone affronta uno dei temi più profondi della condizione umana:…
Gli Stati Uniti hanno avviato la consegna dei sistemi missilistici HIMARS (High Mobility Artillery Rocket…
2020 Una scoperta storica potrebbe rivoluzionare il modo in cui guariamo il luminoso pianeta Venere.…
Inviato da Claudio Martinotti Doria, che la Redazione ringrazia Le criptovalute non hanno alcun valore intrinseco e…
Charles Baudelaire fu il più celebre cantore dello spleen. La parola sta a significare tristezza…
Sì, quell’immagine di Ezra Pound rinchiuso in una gabbia all’aperto nel campo militare americano di…
This website uses cookies.