Nel cuore antico di Napoli, tra vicoli che sussurrano storie e pietre intrise di memoria, giace un silenzio scolpito nel marmo: il Cristo Velato.
Non è solo una statua, ma un respiro sospeso nel tempo, un battito che si è fatto pietra.
Il suo volto, sereno e sofferente, racconta un amore che ha attraversato la morte. Il velo che lo copre, sottile come un sogno, pare tremare a ogni sguardo, come se potesse sollevarsi, come se fosse vivo. Non cela, ma rivela: le ferite, la pace, la resa totale di chi ha amato fino all’ultimo respiro.
C’è qualcosa di profondamente umano in quel marmo: la fragilità, la bellezza, la resa. Chiunque vi si avvicini ne resta incantato, colto da una strana emozione che ha il sapore delle cose eterne. Come se, davanti a quell’opera, ogni dolore trovasse voce e ogni amore, anche quello più nascosto, trovasse forma.
E forse è proprio questo il miracolo più grande: che una scultura del Settecento, scolpita da mani mortali, riesca ancora oggi a far battere i cuori.
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.