Dopo il COVID-19, altri cento anni?”
Convegno SIMEDET – 10 giugno 2025, Sala Mechelli, Roma
L’impatto globale della pandemia di COVID-19 ha segnato un punto di svolta nella storia contemporanea, sospendendo attività sociali, economiche e culturali e mettendo alla prova sistemi sanitari e istituzioni. A quasi sei anni dal suo scoppio, è tempo di riflettere – in un’ottica plurisettoriale e multidisciplinare – sulle sfide che ci attendono, sulle lezioni apprese e sulle strategie da mettere in campo per garantire resilienza e benessere alle generazioni future.
Per rispondere a questo interrogativo, l’Associazione SIMEDET promuove il convegno “DOPO IL COVID-19, altri cento anni?”, che si terrà martedì 10 giugno (inizio ore 9:00) nella prestigiosa Sala Mechelli del Consiglio Regionale del Lazio (Via della Pisana 1301, Roma).
Il convegno, promosso dall’Istituto di Medicina del Soccorso della Sapienza Università di Roma e coordinato dal Direttore Scientifico Leonardo Borgese (Responsabile Area CBRN, Istituto di Medicina del Soccorso, Sapienza), riunisce voci autorevoli di ambiti diversi – dalla climatologia alla salute pubblica, dalla psicologia clinica alle scienze infettive. Modera i lavori il professor Giovanni Meledandri (Dipartimento di Scienze Umane, Unimarconi).
Fra i relatori:
L’elenco completo dei relatori include inoltre:
Paola Angeloni (Ministero della Salute), Miriam Lichtner (AO Sant’Andrea), Ulirico Angeloni (Ministero della Salute), Alessandro Lastilla (Militare MARICENCO) e molti altri.
Il convegno si articola in tre sessioni principali:
L’obiettivo è tracciare una roadmap condivisa per i prossimi decenni, rafforzando sinergie tra istituzioni, università, centri di ricerca e organizzazioni di soccorso.
L’accesso è gratuito, ma i posti sono limitati. Per informazioni e iscrizioni:
Non mancate a questo importante appuntamento: un’occasione unica per confrontarsi sulle future sfide sanitarie e ambientali e per contribuire a costruire un domani più sicuro e sostenibile.
Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…
di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…
I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…
Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…
Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…
This website uses cookies.