Cultura

“E precipitarono nella morte avvinti”

Nell’ultima pagina del romanzo (Trionfo della morte, 1894) i due amanti, Giorgio e Ippolita, giungono al sommo di una scogliera, dove uno stretto terreno pianeggiante è disseminato di ulivi. Giorgio ha già deciso (“incalzato dalla necessità dell’atto”), Ippolita non sospetta ancora. Il cane Giardino li segue e gironzola attorno a loro. È notte e l’Adriatico, ai piedi dell’abisso, è una presenza nera e possente.

Ella pareva colpita dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento cominciava a invaderla.
– Ma vieni!
Ed egli le si appressò con le mani tese. Rapidamente l’afferrò per i polsi, la trascinò per un piccolo tratto; poi la strinse tra le braccia, con un balzo, tentando di piegarla verso l’abisso.
– No, no, no…
Con uno sforzo rabbioso ella resistette, si divincolò, riuscì a liberarsi, saltò indietro anelando e tremando.
– Sei pazzo? – gridò con l’ira nella gola. – Sei pazzo?
scoglierascoglieraMa, come se lo vide venire di nuovo addosso senza parlare, come si sentì afferrata con una violenza più acre e trascinata ancóra verso il pericolo, ella comprese tutto in un gran lampo sinistro che le folgorò l’anima di terrore.
– No, no, Giorgio! Lasciami! Lasciami! Ancóra un minuto! Ascolta! Ascolta! Un minuto! Voglio dirti…
Ella supplicava, folle di terrore, divincolandosi. Sperava di trattenerlo, d’impietosirlo.
– Un minuto! Ascolta! Ti amo! Perdonami! Perdonami!
Ella balbettava parole incoerenti, disperata, sentendosi vincere, perdendo terreno, vedendo la morte.
– Assassino! – urlò allora furibonda.
E si difese con le unghie, con i morsi, come una fiera.
– Assassino! – urlò sentendosi afferrare per i capelli, stramazzando al suolo su l’orlo dell’abisso, perduta.
Il cane latrava contro il viluppo.
Fu una lotta breve e feroce come tra nemici implacabili che avessero covato fino a quell’ora nel profondo dell’anima un odio supremo.
E precipitarono nella morte avvinti.

 

Relatore

Recent Posts

“L’amore per un figlio è puro e incomparabile con qualsiasi altro amore” – Intervista a Daniela Patrascanu

Scopo di questa ampia e approfondita intervista è la presentazione di una novità letteraria di…

15 ore ago

Il Castello Trefogli di Torricella rinasce: natura, storia e cultura enologica nel cuore del Ticino

di Liliane Tami. Si ringrazia Tiziano Boccaccini Dopo più di un secolo dalla sua costruzione,…

15 ore ago

Cronache di Heraklion

Heraklion, una città che in greco moderno si pronuncia Iraklion, ma che nella storia ha…

22 ore ago

Un grido dall’Ucraina: “Abbiamo bisogno di pick-up per salvare vite”

Dopo una notte di orrore, l’appello disperato di un soldato dal fronte: 8 morti e…

23 ore ago

“He is a somdomite” ( e l’errore è voluto)

Oscar Wilde non fu accusato di aver abusato del giovane figlio del marchese di Queensberry,…

1 giorno ago

Immenso Cesare!

come nacque l'odio intorno a Cesare e come lo perdette? L’odio intorno a Giulio Cesare…

1 giorno ago