Cultura

I principi nella Torre

La tragica vicenda dei due principini, Edoardo V e Riccardo di Shrewsbury, noti come i “Principi nella Torre”, è uno dei misteri più oscuri della storia inglese.

Dalla morte di Edoardo IV all’ascesa di Riccardo III

Il 9 aprile 1483, re Edoardo IV morì improvvisamente. Suo figlio maggiore, Edoardo V, di soli 12 anni, si trovava a Ludlow, sotto la tutela dello zio materno, Antonio Woodville, conte di Rivers. Nel frattempo, Riccardo, duca di Gloucester e fratello del defunto re, fu nominato Lord Protettore del regno. Con l’aiuto del cugino Enrico Stafford, duca di Buckingham, Riccardo intercettò il giovane re e lo accompagnò a Londra, mentre Rivers e altri parenti della regina furono arrestati e successivamente giustiziati il 25 giugno 1483 .

Edoardo V fu inizialmente ospitato nella residenza del vescovo di Lincoln, ma presto fu trasferito alla Torre di Londra, come era consuetudine per i monarchi in attesa di incoronazione. Il fratello minore, Riccardo, duca di York, di 9 anni, si unì a lui il 16 giugno. Tuttavia, il 22 giugno, un sermone pubblico dichiarò illegittimi i figli di Edoardo IV, sostenendo che il re aveva precedentemente contratto un matrimonio con Eleanor Talbot, rendendo nullo il successivo matrimonio con Elisabetta Woodville. Di conseguenza, il 25 giugno, l’assemblea dei Lord e dei tre Stati del regno chiese a Riccardo di Gloucester di assumere il trono, e il 6 luglio fu incoronato re Riccardo III .

La scomparsa dei principini

Dopo l’incoronazione di Riccardo III, i due giovani principi furono visti sempre meno frequentemente nella Torre. Secondo il cronista italiano Domenico Mancini, furono “ritirati negli appartamenti interni della Torre” e gradualmente cessarono di apparire in pubblico. Mancini riportò anche che Edoardo V, “come una vittima preparata al sacrificio, cercava la remissione dei suoi peccati con confessioni e penitenze quotidiane, perché credeva che la morte lo attendesse” . Dopo l’estate del 1483, non ci furono più avvistamenti dei due fratelli, alimentando sospetti sulla loro sorte.

Ipotesi e teorie sulla loro fine

La teoria più accreditata è che i principi siano stati assassinati su ordine dello zio, Riccardo III, per eliminare possibili rivali al trono. Tuttavia, non esistono prove concrete che confermino questa ipotesi. Alcuni storici suggeriscono che il duca di Buckingham o Enrico Tudor (futuro Enrico VII) potrebbero essere stati coinvolti. Nel 1674, durante lavori nella Torre di Londra, furono scoperti due piccoli scheletri, che si presumevano appartenere ai principi, ma l’identificazione non è mai stata confermata .

Recentemente, la storica Philippa Langley ha proposto una nuova teoria, suggerendo che i principi potrebbero essere sopravvissuti e aver tentato di reclamare il trono. Langley basa la sua ipotesi su documenti che indicano una ribellione guidata da “un figlio di Edoardo IV” nel 1487 e su riferimenti a Perkin Warbeck, che potrebbe essere stato il principe Riccardo sopravvissuto . Tuttavia, molti storici rimangono scettici, considerando queste prove circostanziali.

Un’altra scoperta significativa è stata fatta dal professor Tim Thornton, che ha trovato un testamento in cui si menziona una catena appartenuta a Edoardo V, in possesso di Margaret Capell, cognata di Sir James Tyrell, un presunto esecutore degli omicidi. Questa scoperta rafforza l’ipotesi che i principi siano stati uccisi su ordine di Riccardo III .

Conclusione

La scomparsa dei Principi nella Torre rimane uno dei grandi enigmi della storia inglese. Nonostante le numerose teorie e le recenti scoperte, la verità sulla loro sorte potrebbe non essere mai completamente rivelata.

Relatore

Recent Posts

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

4 ore ago

La violenza della teocrazia iraniana contro le donne: il velo imposto come strumento di repressione

In un tempo in cui i diritti umani dovrebbero costituire un fondamento irrinunciabile delle società…

19 ore ago

Eliminato Bilal Abu Aassi, comandante militare di Hamas coinvolto nel massacro del 7 ottobre

Operazione mirata dell’esercito israeliano: colpito uno dei vertici responsabili dell’attacco più sanguinoso nella storia recente…

19 ore ago

«L’AI non va in vacanza»: a Lugano l’Intelligenza Artificiale diventa alleata del lavoro umano

Workshop il 10 luglio al Dagorà Innovation Hub, tra demo live, casi d’uso e strategie…

22 ore ago

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

1 giorno ago

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

2 giorni ago