Il pensiero del giorno

10 giugno 1944 : il massacro di Oradour-sur-Glane

Il massacro del borgo francese di Oradour-sur-Glane fu un crimine di guerra commesso il pomeriggio del 10 giugno 1944, da reparti della 2ª divisione corazzata germanica.

L’azione punitiva venne condotta in risposta all’uccisione dell’ufficiale nazista Helmut Kämpfe. Durante l’azione vennero uccise 642 persone e il paese venne incendiato.

Dopo il massacro i soldati tedeschi lasciarono il paese e vi tornarono due giorni dopo, per scavare le fosse dove vennero seppelliti i morti.

Contrariamente a quanto era successo fino a quel momento, alla rappresaglia non fu data nessuna pubblicità. Le prime voci cominciarono a circolare circa un mese dopo per mano di prigionieri tedeschi catturati in Normandia.
Degli abitanti di Oradour-sur-Glane si salvarono solamente una donna e cinque ragazzi, oltre a un bambino che si trovava nei campi. Fu possibile istruire un procedimento e avviare un processo solo otto anni dopo l’accaduto.

Nel gennaio del 1953, dinanzi al Consiglio di guerra di Bordeaux, vennero portati solo 6 soldati semplici tedeschi e un sergente, oltre a 13 soldati e un sergente francese, alsaziani arruolati nelle truppe germaniche. Tutti gli altri soldati e ufficiali coinvolti nel massacro erano morti.

La sentenza, emessa un mese più tardi, fu di due condanne a morte, 12 condanne ai lavori forzati, 6 condanne a pene detentive varie e un’assoluzione. Un’amnistia, votata dal Parlamento commutò le due condanne a morte e permise la scarcerazione degli altri condannati.

Dopo la fine della guerra le macerie di Oradour non vennero rimosse e il borgo non fu ricostruito, venne lasciato come ricordo degli orrori commessi dalle truppe di Adolf Hitler durante la Seconda guerra mondiale.

Redazione

Recent Posts

San Pio X: il papa contadino che riportò il Vangelo al popolo

Liliane Tami Quando il 4 agosto 1903 il conclave elesse Giuseppe Sarto come papa, nessuno…

5 ore ago

Il furto della Gioconda, 21 Agosto 1911.

Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…

11 ore ago

La Teodicea in Leibniz: perché il male esiste se Dio è buono?

Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…

15 ore ago

TEOLOGIA ALIENA. Puntata 1. #teologiaaliena

Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…

16 ore ago

L’Affaire Casati Stampa. Una torbida e tragica vicenda del 1970

NOTA. In quel lontano anno noi vivevamo a Milano e ricordiamo perfettamente lo scandalo e…

21 ore ago

Gli alberi sono nostri figli – di Vittorio Volpi

E passi per un articoletto leggero, ma perché i media hanno dato così tanto risalto…

22 ore ago