Napoleone fu sconfitto nella Battaglia di Waterloo (18 giugno 1815) a causa di una combinazione di errori tattici, condizioni sfavorevoli e soprattutto per l’intervento tempestivo delle forze alleate. Ecco una sintesi delle fasi principali della battaglia e cosa accadde al calar della notte.


🧭 Premessa: contesto

  • Dopo essere tornato dall’esilio all’Elba (i “Cento Giorni”), Napoleone voleva dividere e sconfiggere separatamente gli eserciti alleati che si stavano radunando contro di lui: l’armata prussiana di Blücher e quella anglo-alleata di Wellington.
  • Riuscì a battere i prussiani a Ligny (16 giugno), ma non li distrusse. Contava di battere Wellington a Waterloo prima che Blücher tornasse in campo.

⚔️ Fasi della battaglia di Waterloo (18 giugno 1815)

🕘 1. Attacco francese a Hougoumont (circa 11:30)

  • Napoleone lanciò un attacco diversivo contro la tenuta fortificata di Hougoumont, sul fianco destro britannico.
  • I britannici resistettero tenacemente, e lo scontro divenne un assorbimento inutile di forze francesi: la battaglia lì durò tutto il giorno senza successo.

🕛 2. Attacco frontale di d’Erlon al centro (intorno alle 13:30)

  • Il I Corpo francese, sotto il generale d’Erlon, attaccò il centro sinistro anglo-alleato.
  • L’assalto fu inizialmente efficace, ma respinto con gravi perdite, anche grazie a una potente carica di cavalleria britannica (Brigata Union).

🕒 3. Cariche di cavalleria francesi (dalle 15:00)

  • Il maresciallo Ney, credendo che gli anglo-alleati stessero ritirandosi, ordinò una serie di cariche massicce di cavalleria contro il centro nemico.
  • Le fanterie di Wellington si difesero efficacemente in quadrati, una formazione anti-cavalleria. Le cariche fallirono.

🕔 4. Attacco a La Haye Sainte e arrivo dei prussiani (dalle 16:30)

  • I francesi riuscirono a prendere La Haye Sainte, una fattoria chiave al centro della linea britannica.
  • Ma nel frattempo arrivavano le prime truppe prussiane di von Zieten e Bülow, attaccando il fianco destro francese a Plancenoit.
  • Napoleone dovette distogliere forze per contenere i prussiani, indebolendo il fronte centrale.

🕖 5. Ultimo assalto della Guardia Imperiale (circa 19:30)

  • Come ultima carta, Napoleone lanciò la sua Vecchia Guardia, temuta fanteria d’élite.
  • Ma la Guardia fu respinta dal centro anglo-alleato con fuoco devastante: “La Garde recule!” (La Guardia indietreggia!) fu un segnale psicologico devastante per l’esercito francese.

🌒 Cosa fece Napoleone al cader della notte (dopo la sconfitta)?

  • Con l’esercito in rotta completa, Napoleone fuggì dal campo.
  • Inizialmente si rifugiò a Charleroi, poi rientrò a Parigi il 21 giugno.
  • Capendo che la situazione era disperata, abdicò per la seconda volta il 22 giugno.
  • Sperò invano di ottenere asilo in Inghilterra, ma fu arrestato dai britannici e deportato sull’isola di Sant’Elena, dove trascorse il resto della sua vita.

📌 In sintesi, Napoleone perse perché:

  • Non distrusse i prussiani a Ligny.
  • I suoi attacchi frontali a Waterloo furono inefficaci.
  • Le cariche di cavalleria furono premature e mal coordinate.
  • L’arrivo dei prussiani spezzò il fragile equilibrio.
  • Il mito dell’invincibilità crollò quando anche la Guardia Imperiale fu respinta.
Relatore

Recent Posts

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

40 minuti ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

1 ora ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

4 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

9 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

17 ore ago

“Il suono dell’alba”, romanzo d’amore di Luca Maria Gambardella

Recuperato Da novembre sarà disponibile nelle librerie del Canton Ticino il secondo romanzo di Luca…

21 ore ago