Primo piano

Oh, divino Frankie

Sì, quella è una foto leggendaria e allo stesso tempo molto controversa!

📸 La foto di Frank Sinatra con Carlo Gambino e altri boss mafiosi

Questa immagine, spesso citata ma raramente vista nella sua versione originale, risale agli anni ’70. Si dice che sia stata scattata durante una festa o incontro privato — in alcuni racconti, presso il Villa Capri (un ristorante di Los Angeles frequentato da celebrità e malavitosi) o in occasione di un evento a Havana, Cuba, prima della rivoluzione castrista. Altri invece indicano un club o resort a Palm Springs o Las Vegas.

Nella foto — o nelle varie versioni di racconti e avvistamenti — compaiono:

  • Frank Sinatra, icona musicale e attore, noto anche per i suoi legami (veri o presunti) con la mafia.
  • Carlo Gambino, boss della famiglia Gambino, una delle Cinque Famiglie di New York.
  • Altri presunti boss come Sam Giancana, Joe Colombo, Paul Castellano, o membri vicini ai clan di Chicago e New York.

🕵️‍♂️ Sinatra e la Mafia: mito o realtà?

Frank Sinatra è sempre stato circondato da voci riguardanti i suoi rapporti con Cosa Nostra, in particolare:

  • Aveva amicizie strette con Sam Giancana, boss di Chicago.
  • Frequentava locali e casinò di Las Vegas di proprietà (o sotto influenza) mafiosa.
  • Alcuni credono che la mafia abbia aiutato la sua carriera, specialmente nei primi anni difficili.
  • Il personaggio di Johnny Fontane ne Il Padrino è ispirato proprio a lui — un cantante aiutato dalla mafia a ottenere una parte in un film.

Tuttavia, Sinatra ha sempre negato legami formali, e nessuna accusa penale lo ha mai coinvolto direttamente. Era però un uomo del suo tempo, e in quell’ambiente le linee tra star system, politica e criminalità erano molto più sfumate.

🎭 Leggenda e realtà

Oggi quella foto (o l’idea di essa) è diventata un simbolo di un’epoca: glamour, potere, pericolo. Sinatra incarna proprio quel mix irresistibile tra eleganza, voce divina e un’ombra di oscurità.

FBI FOTO

Relatore

Recent Posts

ESSERE CAVALIERI DI CRISTO NEL XXI° SECOLO

Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…

7 ore ago

La misteriosa figura di Beatrice. “Oltre il velame” Riletture della Divina Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

8 ore ago

Alla scoperta delle virtù cristiane – il nuovo libro di Giancarlo Restivo e Giuseppe Lubrino

Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…

22 ore ago

Tempo di Coronavirus, tempo di Promessi Sposi. La madre di Cecilia – “Scendeva dalla soglia…”

di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…

1 giorno ago

L’eredità immortale di Einstein: anniversario della prima pubblicazione della teoria della relatività ristretta

Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…

1 giorno ago

La “capsula del tempo” trovata sotto il piedistallo della statua (rimossa) di Lee

Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…

1 giorno ago