L’arrocco è una delle mosse più caratteristiche e peculiari del gioco degli scacchi. La sua storia è affascinante, perché riflette l’evoluzione del gioco nel corso dei secoli, soprattutto tra il Medioevo e il Rinascimento.
L’arrocco, così come lo conosciamo oggi, non esisteva nella forma originale del gioco degli scacchi, che derivava dallo Shatranj, un antico gioco persiano (derivato a sua volta dal Chaturanga indiano). In queste prime versioni del gioco:
L’arrocco nasce tra il XIV e il XV secolo in Europa, in risposta a modifiche che resero il gioco più veloce e aggressivo, come:
Con il gioco che diventava più veloce, il re divenne rapidamente vulnerabile nelle prime fasi, e quindi nacque l’esigenza di trovare un modo per mettere il re in sicurezza e allo stesso tempo sviluppare la torre.
Prima che si arrivasse alla forma moderna dell’arrocco, esistevano diverse forme primitive:
Solo intorno al XVII secolo si codifica la forma attuale dell’arrocco, ovvero:
L’arrocco è una mossa cruciale nella strategia moderna, fondamentale per la sicurezza del re e per connettere le torri. Raramente una partita di alto livello non include almeno un arrocco, a meno che la situazione tattica non lo impedisca.
Marco Santoro È facile parlare dei difetti e delle colpe degli altri, e della società…
Nel suo libro più influente, “The Rise and Decline of Nations: Economic Growth, Stagflation, andSocial…
Liliane Tami - Nata a La Chaux-de-Fonds, distretto degli orologi di lusso, ma cresciuta nel…
Hate Speech o Censura? La brutale chiusura di Messainlatino.it e la persecuzione dei cristiani nel…
In un tempo in cui la sicurezza globale si intreccia sempre più con le sfide…
Francesco Pontelli Ogni democrazia esprime una sintesi che dovrebbe rappresentare l'essenza stessa del pensiero Democratico…
This website uses cookies.