“Der Process” (in italiano Il processo) è un romanzo scritto da Franz Kafka, pubblicato postumo nel 1925. È una delle opere più famose e simboliche della letteratura del XX secolo. Di seguito ti racconto la trama in modo chiaro e sintetico:
Il protagonista è Josef K., un impiegato di banca trentenne, che un giorno, senza aver commesso alcun crimine, viene arrestato da due guardie. Nonostante l’arresto, gli viene detto che può continuare la sua vita quotidiana, ma da quel momento in poi sarà coinvolto in un processo oscuro e incomprensibile, gestito da un tribunale misterioso e labirintico.
Josef cerca di capire le accuse contro di lui, ma non gli viene mai spiegato di cosa è accusato. Incontra vari personaggi bizzarri e inquietanti: avvocati inefficaci, giudici distaccati, e donne enigmatiche. Ogni tentativo di difendersi o comprendere il sistema lo porta solo a maggiore confusione e angoscia.
Con il passare del tempo, Josef diventa sempre più ossessionato e impotente. Il processo assume un carattere assurdo e surreale, simbolo di un potere cieco e opprimente che non può essere compreso né sfidato.
Alla fine, due funzionari lo portano fuori città, in una cava, e lo uccidono con un coltello, come un’esecuzione rituale. Le sue ultime parole sono un’espressione di rassegnazione e umiliazione:
«Come un cane!»
Il Bangladesh, nazione a maggioranza musulmana con circa il 95% della popolazione, sta attraversando una…
Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e…
Henry Stuart, Lord Darnley, fu il secondo marito di Maria Stuarda, Regina di Scozia, e…
Questo è ciò che Blondet dice di sé e della sua visione del mondo, nella…
Mercoledì 16 luglio 2025, a Roma, presso la sede della SSML/Istituto di grado universitario "San…
Negli anni della cosiddetta "generazione snowflake" – giovani percepiti come fragili, ipersensibili e disabituati al…
This website uses cookies.