Il Gran Maestro del Sovrano Ordine di Malta, Fra’ John T. Dunlap, è stato ricevuto questa mattina in udienza da Papa Leone XIV, nella prima visita ufficiale al Santo Padre dall’inizio del suo pontificato. L’incontro si è svolto alla vigilia della festa di San Giovanni Battista, patrono dell’Ordine, che si celebra il 24 giugno.
A margine della sua prima udienza privata con il nuovo Pontefice, il Gran Maestro Fra’ John T. Dunlap ha dichiarato:
«In un anno segnato da nuove tensioni geopolitiche, crisi umanitarie persistenti e profondi mutamenti sociali, l’Ordine di Malta prosegue con dedizione la propria missione millenaria al servizio dei poveri e dei malati. Questo incontro con Papa Leone XIV ci conferma nel nostro impegno di testimoni della carità cristiana, attraverso il servizio, la diplomazia e la cura, sempre animati da uno spirito di pace e umiltà».
Durante il colloquio, il Gran Maestro ha illustrato al Santo Padre le principali attività spirituali, umanitarie e diplomatiche che l’Ordine ha intensificato tra il 2024 e il 2025. In questo periodo l’Ordine di Malta ha ulteriormente rafforzato la sua presenza nelle aree più fragili del pianeta, offrendo assistenza medica, distribuzione di generi di prima necessità, supporto psicosociale e programmi di ricostruzione in contesti segnati da conflitti e disastri.
Con una rete globale composta da 13.500 membri, oltre 100.000 volontari, 52.000 dipendenti e più di 100 missioni diplomatiche, l’Ordine opera attualmente in 130 Paesi, portando soccorso e solidarietà a chi soffre, senza distinzione di origine, fede o cultura.
Nel corso dell’udienza, il Gran Maestro ha fatto dono al Pontefice di una medaglia d’argento raffigurante l’impegno straordinario dei volontari dell’Ordine in occasione del Giubileo 2025. Sono infatti oltre 2.000 i volontari che prestano servizio sanitario nei presidi di Primo Soccorso allestiti nelle principali basiliche papali di Roma, tra cui il Posto di Primo Soccorso in piazza San Pietro, operativo ininterrottamente da 75 anni, ogni giorno dell’anno, per assistere i pellegrini durante le udienze generali e le solenni celebrazioni liturgiche.
Al termine dell’incontro privato, Papa Leone XIV ha ricevuto anche il Sovrano Consiglio dell’Ordine e l’Ambasciatore presso la Santa Sede, Antonio Zanardi Landi.
Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…
Marco Santoro Secondo gli scienziati (ad es. Watzlavick) e i filosofi costruttivisti, o secondo quelli,…
Il 5 novembre 1605 che si sarebbe tenuto, lo State Opening, ovvero la cerimonia di…
La Massoneria, a causa del suo gelosamente custodito segreto, ha suscitato e ancor oggi suscita…
23 gennaio 2020, esattamente Quattro milioni di lettori l'hanno seguita ogni notte La censura arrivava…
Salisbury, nella piana del Whiltshire, nel sud ovest dell'Inghilterra, sorge splendente nel sole di luglio.…
This website uses cookies.