Roberto Siconolfi
https://www.facebook.com/photo?fbid=10236725033015077&set=a.1500750168093
Il cessate il fuoco tra Iran e Israele è l’ultimo atto di uno scenario geopolitico e di guerra complesso, quello del Medio Oriente, uno scenario ovviamente non definitivo, ma che almeno per ora sembra essersi fermato.
Donald Trump lo saluta come una grande vittoria delle sue capacità diplomatiche, e in effetti il tutto riesce a mettere insieme interessi e ragioni di tutti gli attori in campo, da Israele all’Iran alla Russia, mediatrice dietro le quinte.
Tre riflessioni, la prima è che gli USA trumpiani, almeno nella loro intenzione, ed eccetto alcuni settori dell’amministrazione, vogliono normalizzare e pacificare gli scenari internazionali e non amplificarli.
La seconda è che Trump non è questo pazzo, schizoide, ecc. come definito dal circuito mainstream ma anche dagli analisti della controinformazione, ma un uomo che attua tecniche precise di contrattazione fondate sul caos, lo spettacolo, gli annunci roboanti, la performance preparata e spettacolare come nel wrestling, di cui è grande amante.
La terza è che i fatti di politica internazionale andrebbero visti non alla luce delle categorie emotive, della serie “se Trump non fa questo ma fa quest’altro allora è cattivo…”, né tantomeno alla luce delle categorie geopolitiche solite (anti-americanismo, eurasismo, ecc.), secondo le quali da un lato abbiamo la squadra dei “buoni” (Russia, Cina, Iran, Hezbollah, Hamas, ecc.), dall’altra dei “cattivi”(USA e Israele).
La dimostrazione di ciò è che la Russia è intervenuta, giustamente, lo stretto necessario nella vicenda, come anche la Cina, senza queste grandi levate di scudi pro-Iran.
Gli equilibri, i fattori, sono molteplici da comporre, e vi è anche, o soprattutto, l’interesse di parte, razionale, economico, rispetto a certe ideologie, secondo me anche abbastanza sconosciute agli attori in campo.
E sinceramente, io preferisco uno scenario normalizzato, pacificato a certi apocalittici scontri tra “bene e male”…
Fabrizio Grussu Non è facile parlare dell'ideale cavalleresco nel 2025, perchè alto è il rischio…
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Il libro Alla scoperta delle virtù cristiane: dalle radici greco-romane a Benedetto XVI, scritto dal…
di Franco Cavallero Ci sono dei testi che vanno ripresi, anche se è trascorso un solo…
Cade in questo anno il 120° anniversario del miracoloso anno in cui il fisico Albert…
Richmond, in Virginia. Causata dal vandalismo degenerato del movimento dei Black Lives Matter, la rimozione…
This website uses cookies.