Focus

Cosi’ mori’ Turing

Alan Turing è una figura centrale nella storia della matematica e dell’informatica. Nacque il 23 giugno 1912 a Londra e mostrò fin da giovane un eccezionale talento per la matematica. Studiò a Cambridge e sviluppò il concetto di macchina di Turing, un modello fondamentale per la computazione.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, lavorò a Bletchley Park, dove decifrò il codice Enigma, contribuendo in modo decisivo alla vittoria degli Alleati. Tuttavia, Turing visse anche una vita segnata dall’ambiguità: nel 1952 fu perseguitato per la sua omosessualità, condannato e sottoposto a trattamenti ormonali, che lo portarono a una vita di isolamento.

Turing mori’ addentando la mela?

Morì il 7 giugno 1954, a 41 anni, in circostanze misteriose, ufficialmente per avvelenamento da cianuro. La sua vita, segnata da straordinari successi e profonde ingiustizie, lo ha reso un simbolo della lotta per i diritti LGBTQ+. La sua eredità continua a influenzare la tecnologia e la società, rendendolo un’icona di resilienza e innovazione.

La storia di Alan Turing che morì addentando una mela è un mito popolare, ma non è confermata. Si narra che trovò una mela avvelenata da cianuro, ma non ci sono prove certe su come sia avvenuto il suo decesso. La mela potrebbe essere un simbolo legato alla sua vita, dato il suo legame con la logica e la matematica, ma non c’è evidenza concreta di questo particolare. La verità sulla sua morte rimane avvolta nel mistero, contribuendo alla sua figura enigmatica.

Relatore

Recent Posts

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II…

9 ore ago

Marino Falier, l’unico che tradi’

Marino Falier (o Marin Faliero) fu il 55º Doge di Venezia, protagonista di una delle…

17 ore ago

I controllori dell’economia e della politica mondiale – Il Club Bilderberg

di Candida Mammoliti Conoscere per poter agire, almeno nel limite del possibile. Alla luce di…

18 ore ago

LA DEMOCRAZIA MODERNA COME COMPIMENTO DEL NICHILISMO:

Daniele Trabucco La democrazia occidentale, nella sua attuale configurazione post-metafisica, non è semplicemente in crisi:…

20 ore ago

Il Vangelo secondo Giovanni nell’opera di René Guénon – a cura di Sergio Castellino

Guénon e San Giovanni: uno studio esoterico della Rivelazione https://ritoesimbolo.blogspot.com/2024/12/presentazione-de-il-vangelo-secondo.html. Nota della redazione: Come diceva…

20 ore ago

Inaugurazione di filoARTE a Lugano: uno spazio dove l’arte incontra la vita

Inaugurazione sabato 5 luglio in Via della Posta 2: un evento aperto al pubblico per…

21 ore ago