Amleto è una delle tragedie più celebri di William Shakespeare, scritta tra il 1599 e il 1601. La storia è ambientata in Danimarca e ruota attorno al principe Amleto, coinvolto in una spirale di vendetta, follia e morte. Ecco un riassunto dettagliato della trama:


Atto I

  • Il fantasma del re defunto appare alle guardie del castello di Elsinore. È il padre di Amleto, morto da poco.
  • Amleto è profondamente turbato: suo padre è morto, e sua madre, la regina Gertrude, ha sposato rapidamente lo zio Claudio, ora re.
  • Il fantasma parla ad Amleto: rivela di essere stato assassinato da Claudio, che gli ha versato del veleno nell’orecchio mentre dormiva. Chiede ad Amleto di vendicarlo.

Atto II

  • Amleto inizia a comportarsi in modo strano, fingendo (o vivendo realmente) la follia per indagare su Claudio senza destare sospetti.
  • Il ciambellano Polonio crede che la pazzia di Amleto sia dovuta all’amore per sua figlia Ofelia, e lo riferisce al re.
  • Amleto organizza una compagnia teatrale per rappresentare una scena simile all’omicidio del padre: vuole osservare la reazione di Claudio per verificarne la colpevolezza.

Atto III

  • Durante la rappresentazione (la “trappola per topi”), Claudio si agita e lascia il teatro: Amleto ora ha la prova della sua colpa.
  • Amleto incontra sua madre in privato e, durante un acceso confronto, uccide Polonio, nascosto dietro un arazzo, scambiandolo per Claudio.
  • Il fantasma riappare e ricorda ad Amleto di non danneggiare la madre.

Atto IV

  • Claudio, spaventato dalla crescente minaccia di Amleto, ordina che venga mandato in Inghilterra con Rosencrantz e Guildenstern, portando una lettera segreta che ne ordina l’esecuzione.
  • Ofelia, sconvolta dalla morte del padre e dal comportamento di Amleto, impazzisce e si suicida (probabilmente annegandosi).
  • Il fratello di Ofelia, Laerte, torna per vendicarsi della morte del padre e della sorella.

Atto V

  • Amleto torna in Danimarca, dopo aver scoperto e sabotato la lettera con la condanna a morte.
  • Al funerale di Ofelia, Amleto e Laerte si scontrano.
  • Claudio organizza un duello tra Amleto e Laerte, truccato: Laerte ha una spada avvelenata, e anche il vino offerto ad Amleto è avvelenato.
  • Durante il duello:
    • Gertrude beve il vino avvelenato e muore.
    • Amleto e Laerte si feriscono a vicenda con la spada avvelenata.
    • Prima di morire, Laerte confessa il complotto di Claudio.
    • Amleto uccide Claudio.
    • Amleto muore, ma prima nomina Fortebraccio di Norvegia come suo successore.
Relatore

Recent Posts

Il vero ritratto di Gesù Cristo, su una moneta del 1° secolo

L'ha scoperto lo storico Ralf Ellis  dal portale www.blognews24ore.com Sino ad oggi, l’immagine di Gesù Cristo…

16 ore ago

Ticinolive-cultura. La famosa lettera di Plinio Martini del 7 febbraio 1976

In questi giorni si parla dello scrittore Plinio Martini, autore de "Il fondo del sacco". In particolare…

19 ore ago

Albert Einstein : il discorso del due per cento e la necessità di un Governo mondiale

In quello che ancora oggi è ricordato come "il discorso del due per cento", nel…

20 ore ago

Chi vuol rispondere a un quesito filosofico – fantascientifico?

La luce viaggia a 300 mila km al secondo. Proxima Centauri dista 4,2 anni luce…

21 ore ago

Effetto Barnum. Esempio di manipolazione psicologica

Molte persone sentono prima o poi il bisogno di saperne di più sulla propria personalità…

24 ore ago

HIC ET NUNC – La salute mentale come responsabilità collettiva

Di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

1 giorno ago