Cultura

Sherlock Holmes e una parola in rosso

n

Uno studio in rosso” è il primo romanzo in cui appare il celebre detective Sherlock Holmes, creato da Sir Arthur Conan Doyle. Pubblicato nel 1887, il romanzo segna l’inizio delle avventure di Holmes e del suo fedele amico, il dottor John Watson, che narra la maggior parte delle storie.

Trama Dettagliata

Il romanzo è suddiviso in due parti principali:

Parte I: I ricordi di John Watson

La storia inizia con il dottor John Watson, un medico militare che torna a Londra dopo essere stato ferito in Afghanistan. In cerca di un alloggio, Watson viene presentato a Sherlock Holmes, un eccentrico individuo con una conoscenza enciclopedica di chimica e tecniche di investigazione. I due decidono di condividere un appartamento al 221B di Baker Street.

Holmes, un “consulente investigativo”, è spesso consultato dalla polizia per i casi più complicati. Un giorno, l’ispettore Gregson e l’ispettore Lestrade di Scotland Yard chiedono il suo aiuto per un caso misterioso: il corpo di un uomo, Enoch Drebber, viene trovato in una casa abbandonata a Londra, senza segni evidenti di violenza. Sulla parete è scritta con il sangue la parola “RACHE”, che in tedesco significa “vendetta”.

Holmes deduce rapidamente che Drebber non è morto per cause naturali e che la scritta è un indizio deliberato lasciato dall’assassino. Durante l’indagine, si scopre che Drebber era accompagnato dal suo segretario, Joseph Stangerson, che è successivamente trovato morto in un albergo. Holmes usa le sue straordinarie capacità deduttive per tracciare un identikit dell’assassino e, con l’aiuto di un fattorino, riesce a catturare Jefferson Hope, il vero colpevole.

Parte II: Il paese dei santi

La seconda parte del romanzo cambia drasticamente ambientazione e stile, raccontando la storia di Jefferson Hope e i motivi che lo hanno spinto a uccidere Drebber e Stangerson. La narrazione si sposta nello Utah, negli Stati Uniti, dove Hope, un giovane coraggioso, si innamora di Lucy Ferrier. Lucy e suo padre sono perseguitati dai mormoni per il loro rifiuto di accettare i matrimoni combinati con i leader del gruppo, tra cui Drebber e Stangerson. Dopo la morte di suo padre, Lucy è costretta a sposare Drebber ma muore di dolore poco dopo. Hope giura vendetta e, dopo anni di ricerca, riesce a rintracciare i due uomini a Londra.

Hope confessa i crimini, spiegando come ha avvelenato Drebber e ucciso Stangerson, e accetta serenamente il suo destino poiché considera il suo compito di vendetta compiuto. Tuttavia, muore poco dopo per cause naturali legate a un aneurisma, chiudendo così il caso.

Relatore

Recent Posts

“Oltre il velame”- Riletture della Divina Commedia. Un mistero numerologico nella cifra poetica della Commedia

A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…

4 ore ago

Aspettami dove nessuno guarda: un libro di Don Cosimo Schena che sussurra Dio nel silenzio della vita

Ci sono luoghi dove nessuno guarda. Eppure è proprio lì che Dio attende.Non tra i…

7 ore ago

Un prete giovane, una comunità in lutto: affidiamo don Matteo alla misericordia di Dio

Il volto sereno di un giovane sacerdote, don Matteo Balzano, 35 anni, oggi ci parla…

7 ore ago

Blaise Metreweli: la prima donna a capo dell’MI6 e la diffamazione che travisa la verità

Il 1° ottobre 2025 entrerà ufficialmente in carica Blaise Florence Metreweli, la prima donna alla…

10 ore ago

L’Ucraina (non e’ detto che sia cosi’)

Dalla caduta dell'Unione Sovietica nel 1991, l'Unione economica eurasiatica (UEE o UCE) ha seguito un'evoluzione…

15 ore ago

Ecco perche’ Macron sta con Kiev – Anna regina di Francia

Enrico I la scelse come sposa, in seconde nozze. In una Francia dilaniata da guerre…

23 ore ago