Cultura

La morte di Edoardo II secondo Marlowe

La morte di Edoardo II, come descritta da Christopher Marlowe nella sua tragedia Edward II (1592), è rappresentata in modo brutale, simbolico e drammaticamente intenso, riflettendo sia la violenza fisica che quella politica che permea l’intera opera.

Contesto della morte

Edoardo II, deposto dal trono per ordine della moglie Isabella e del suo amante Mortimer, viene imprigionato a Berkeley Castle. La sua caduta è il culmine di una serie di tradimenti e rivalità scaturite dalla sua politica inefficace e dalle sue relazioni con i favoriti, in particolare Piers Gaveston e Hugh Despenser. La tragedia esplora l’isolamento del re e il suo abbandono da parte di chi lo circonda.

La scena della morte

Marlowe rappresenta la morte di Edoardo in modo cruento e suggestivo. Il re, già in condizioni disumane, viene ucciso da un sicario incaricato da Mortimer e Isabella. Il metodo dell’assassinio è particolarmente macabro: un ferro rovente viene infilato nell’ano del re, in modo da non lasciare segni visibili di violenza sul corpo. Questo atto simboleggia sia la brutalità dell’epoca che la disumanità dei suoi nemici.

Il significato simbolico

L’assassinio di Edoardo II è una scena di sofferenza e martirio, che evidenzia il crollo della regalità e la disumanità del potere politico. La brutalità del metodo scelto sottolinea non solo il desiderio di Mortimer di eliminare il re, ma anche la sua intenzione di evitare scandali, mantenendo le apparenze.

Impatto drammatico

Marlowe usa la morte di Edoardo per concludere la sua tragedia in modo devastante, mettendo in luce le conseguenze del potere corrotto e delle ambizioni sfrenate. Alla fine, Mortimer viene giustiziato e Isabella ridotta in miseria, dimostrando che la violenza e il tradimento portano inevitabilmente alla rovina di tutti i protagonisti.

L’intensità della scena è un esempio della capacità di Marlowe di creare momenti teatrali che restano impressi per la loro potenza emotiva e simbolica.

AddThis Website Tools
Relatore

Recent Posts

Un saggio per difendere la Fede: Giuseppe Lubrino e l’attualità del pensiero di Joseph Ratzinger

Un nuovo volume entra nel dibattito culturale e teologico contemporaneo: Difendere la Fede: la teoria…

9 ore ago

Una Passeggiata al Festival di Locarno 2025.

Reportage di Tiziano Boccaccini Una Passeggiata ai Cinema Agosto si è appena concluso e con…

10 ore ago

Carlo Alberto, tra trono e Chiesa: leggenda o verità?

La figura di Carlo Alberto di Savoia-Carignano (1798-1849), re di Sardegna dal 1831 al 1849,…

10 ore ago

Russia e Cina firmano per il gasdotto Power of Siberia 2: un colpo all’Occidente?

Pechino, 2 settembre 2025 – È stato siglato a Pechino l’accordo “giuridicamente vincolante” tra Gazprom…

11 ore ago

Giorgio Armani, addio al re dell’eleganza senza tempo

Milano, 4 settembre 2025 – Si è spento oggi all’età di 90 anni Giorgio Armani,…

11 ore ago

Viganello, una messa in suffragio per Jennifer: quando la comunità diventa famiglia per chi è solo

Viganello – Seppellire i morti è uno dei gesti di amore e misericordia più antichi…

21 ore ago