Una mostra che ci è rimasta nel cuore
Siamo andati stamani a visitare la mostra in anteprima, immergendoci nel tenebroso “meno 2” del LAC (muoversi con circospezione!). All’ingresso siete accolti da un monumentale “cannone spara-noci di cocco su pattini di slitta e geotessile del ghiacciaio del Rodano”. Dentro trovate, disseminati, parecchi “massi erratici bucherellati” e sul fondo il grande diorama accompagnato da suoni registrati in situazioni reali. Il giovane (32 anni) Julian Charrière è emozionante!
Abbiamo scattato alcune foto per i nostri lettori.
* * *
Noto per una ricerca artistica concettuale che combina varie discipline (tra cui geologia, archeologia, fisica e storia), Charrière offre, attraverso il suo lavoro, nuovi e inaspettati punti di vista su alcune delle questioni al centro della nostra epoca. L’artista è spesso in viaggio, recandosi nelle aree più remote del pianeta dalla forte identità geopolitica – ad esempio vulcani, ghiacciai e siti radioattivi – per esplorare con metodi e materiali non convenzionali le tensioni e il legame tra civiltà umana e paesaggio naturale.
Jean Olaniszyn I SOSPETTATI FURONO PIÙ DI 1300, MA I PRIMI A FINIRE IN CARCERE…
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
"Quell'anno 2000, inizio del nuovo Millennio, che cambiò la mia vita..." In occasione del vernissage…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…
This website uses cookies.