Cultura

Soldati, dall’alto di queste piramidi quaranta secoli vi contemplano!

Il 21 luglio 1798 ebbe luogo la Battaglia delle Piramidi, uno degli scontri più celebri della campagna d’Egitto di Napoleone Bonaparte.

Contesto storico:

  • Luogo: vicino a Giza, non lontano dalle famose piramidi (da cui il nome della battaglia).
  • Protagonisti:
    • Le truppe francesi di Napoleone Bonaparte, recentemente sbarcate in Egitto.
    • L’esercito dei Mamelucchi, comandato da Murad Bey e Ibrahim Bey, che governavano l’Egitto nominalmente per conto dell’Impero Ottomano.

La battaglia:

Napoleone adottò una formazione innovativa chiamata quadrato, che permise ai francesi di respingere le poderose cariche della cavalleria mamelucca. Grazie alla disciplina e all’efficacia del fuoco di fanteria e artiglieria, l’esercito francese inflisse una sconfitta devastante ai Mamelucchi.

Conseguenze:

  • La vittoria permise ai francesi di occupare Il Cairo e consolidare il loro controllo sull’Egitto.
  • Fu anche un momento simbolico: Napoleone sfruttò la battaglia per esaltare il proprio prestigio militare e politico.
  • Pochi giorni prima, il 1º luglio, l’esercito francese era sbarcato ad Alessandria.

Una famosa frase attribuita a Napoleone in quell’occasione è:

Soldati, dall’alto di queste piramidi, quaranta secoli vi guardano!

Sebbene probabilmente apocrifa o aggiunta successivamente, la frase sottolinea il tono epico che Napoleone voleva dare alla sua impresa in Egitto.

Dopo la Battaglia delle Piramidi, l’altra grande svolta della campagna d’Egitto fu la Battaglia del Nilo, che avvenne tra il 1º e il 2 agosto 1798, presso Abukir, sulla costa egiziana.


🛳 La Battaglia del Nilo (o Battaglia di Abukir)

📍 Contesto

Dopo aver vinto a terra contro i Mamelucchi, Napoleone aveva lasciato la sua flotta, comandata dall’ammiraglio François-Paul Brueys, ancorata nella baia di Abukir, vicino Alessandria d’Egitto. L’obiettivo era mantenere una linea di rifornimento e proteggere le coste.

Ma la Royal Navy britannica, al comando dell’ammiraglio Horatio Nelson, era sulle tracce della flotta francese.


⚔️ La battaglia

  • Data: notte tra il 1º e il 2 agosto 1798
  • Luogo: Baia di Abukir, vicino alla foce del Nilo

La flotta francese, composta da 13 navi da guerra (inclusa la L’Orient, ammiraglia), si trovava ancorata in formazione difensiva.

Nelson attaccò con audacia e intelligenza tattica, sorprendendo i francesi: manovrò le sue navi tra la costa e la linea francese, colpendoli da entrambi i lati.

🔹 Momento cruciale:
La nave ammiraglia francese L’Orient esplose spettacolarmente nella notte, causando centinaia di vittime e segnando il crollo morale dei francesi.


🏁 Risultato

  • Vittoria decisiva britannica
  • 11 delle 13 navi francesi furono catturate o distrutte.
  • Napoleone rimase isolato in Egitto, tagliato fuori dall’Europa.

🎯 Conseguenze storiche

  • Napoleone fu intrappolato in Egitto con il suo esercito.
  • La Gran Bretagna affermò il proprio dominio navale nel Mediterraneo.
  • L’eco della sconfitta contribuì a minare l’immagine di invincibilità di Napoleone, almeno sul mare.

Curiosità:

  • La battaglia rese Horatio Nelson un eroe nazionale nel Regno Unito.
  • L’esplosione della L’Orient fu così potente che si udì fino a Rosetta, a 30 km di distanza.
  • Dopo questa disfatta, Napoleone rimase in Egitto fino al 1799, quando tornò in Francia lasciando l’armata al comando di Kléber.
Relatore

Recent Posts

Erika Kirk e la forza del perdono: una testimonianza cristiana che interrompe la catena dell’odio

Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…

4 ore ago

HIC ET NUNC – Disturbo ossessivo-compulsivo e sistema immunitario: una nuova frontiera per  la ricerca

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

5 ore ago

L’assassino è il fascista – Valerio Varesi e il romanzo poliziesco nell’era di Giorgia Meloni

Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…

5 ore ago

DIVENTARE IL PRESENTE (*),  di Patrizia Gioia, 21 settembre 2025

I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…

6 ore ago

USA | Paula Angel, la fanciulla che non voleva morire fu impiccata due volte

Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…

20 ore ago

La scaltrezza salvò Ulisse dalle grinfie di Polifemo – di Gianfranco Soldati

Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…

21 ore ago