Elisabetta II d’Inghilterra e Filippo, duca di Edimburgo, hanno come trisnonna comune la grande regina Vittoria, che regnò sui suoi sudditi dal 1837 al 1901. Essi sono dunque, secondo le regole della genealogia, cugini di ottavo grado.
Erede di Vittoria fu il figlio Edoardo VII (+1910), che nel romanzo Nanà di Émile Zola appare – da principe di Galles – come gaudente frequentatore di teatri parigini. Edoardo divenne re all’età di 60 anni. Suo figlio regnò come Giorgio V (+1936) e il figlio di quest’ultimo come Giorgio VI (dapprima duca di York, il balbuziente cronico dello stupendo The King’s speech). Quando Giorgio VI il 6 febbraio 1952 muore, la sua primogenita Elisabetta diviene regina.
Filippo duca di Edimburgo discende da Vittoria per linea femminile. La figlia Alice (+1878) sposa Luigi IV granduca di Hesse. Da loro nasce Vittoria, che sposa Luigi di Battenberg (da cui verrà il nome anglicizzato di Mountbatten). A Vittoria fa seguito la figlia Alice, che sposa Andrea Di Grecia. Questi ultimi sono i genitori del principe Filippo.
Liliane Tami Perché ci sono le guerre? Perché le persone buone si ammalano? Perché si…
Gabriele Scardocci, frate predicatore Ci sono ancora grilli che saltano qua e là. E portano…
BASEL – Vernissage act now! for the future | Mobilisation Climat BASILEA – L’arte può…
Il 20 agosto 2022 un’autobomba esplose alle porte di Mosca, ponendo tragicamente fine alla vita…
Aranno (Malcantone) – Domenica 7 settembre 2025, alle ore 16:00, Nellimya Arthouse inaugura S.U.N. –…
Alberto De Marchi La Guerra Divina (ZamlapRivista) eBook : Iervolino, Salvatore: Amazon.it: Kindle Store…
This website uses cookies.