Categories: Editoriale

La mia mamma si chiama Franco

La notizia ha fatto in poche ore il giro del mondo: “Elton John è diventato papà” – o mamma, ancora non si sa esattamente.
Il “figlio” (permettete le “”) si chiama Zachary Jackson Levon-Furnish-John, un nome lunghissimo ed altisonante, che include anche quello di una canzone di Elton John (Levon).
Il piccolino è nato il giorno di Natale in California da una mamma in affitto e per Elton John e il marito David Furnish “non poteva esserci regalo più bello”. E tanto per essere maligni sino all’osso, scommettiamo che hanno programmato anche il giorno della nascita?

La venuta al mondo di Zachary Jackson Levon-Furnish-John è una pubblicità eccezionale per la causa delle coppie gay che vogliono dei figli, ma al piccolo Zack nessuno ha chiesto nulla. Ad esempio nessuno gli ha chiesto se anche lui, in un futuro prossimo, sarà particolarmente felice.

Il mondo evolve, le abitudini cambiano, i punti di vista anche e i diritti delle minoranze vanno rispettati, così come vanno rispettati i diritti di vivere l’amore con chi e come si vuole.
Con i genitori che si ritrova, dal profilo economico a Zachary non mancherà nulla. Non gli mancheranno nemmeno le migliori scuole, le migliori cure, i migliori abiti, i migliori giochi, i migliori passatempo. Il piccolo Zack ha avuto la fortuna di piombare in una famiglia assai benestante, anche se forse magari lui – se avesse potuto dire la sua – avrebbe preferito una famiglia normale. Vai a sapere.

Zachary avrà accanto persone che lo amano ma non posso impedirmi di chiedermi se tutto questo sia giusto o meno. Nemmeno se uno dei genitori è Sir Elton John. Mi chiedo che sarebbe successo se a voler adottare un pupetto fosse stato un uomo qualsiasi, un 62enne di normale estrazione sociale. Siamo sicuri che avrebbe potuto farlo? Che non sarebbe stato giudicato “troppo vecchio”?

Penso a come sarà il futuro di Zachary, il suo o quello di un altro bambino nella sua stessa situazione famigliare. Penso a come, ricco o non ricco, figlio di Elton John o di qualcun altro, entrerà dolorosamente nel mondo reale e agli inevitabili problemi che si troverà ad affrontare quando verrà il giorno in cui a scuola qualcuno gli chiederà: “Come si chiama la tua mamma?”

Candido S.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

View Comments

  • Concordo. Purtroppo nella discriminazione c'è LA DISCRIMINAZIONE, e mi spiego. Da una parte abbiamo una Gianna Nannini, che può permettersi di diventare mamma grazie all'inseminazione artificiale. Lecito? si. Opportuno vista la dichiarata omosessualità dell'artista? scettico.
    E' comunque notizia di oggi che a Enna un giudice ha deciso l'affidamento dei figli alla mamma lesbica respingendo il ricorso dell'ex-marito. La motivazione "laddove non comporti pregiudizio per la prole, non costituisce ostacolo all'affidamento condiviso dei figli, che possono abitare con lei". Ma si sta parlando di una famiglia acquisita andata all'aria come tante, quindi potrebbe anche starci.
    Torno a "LA DISCRIMINAZIONE". E due uomini come fanno? fanno come Elton John, a prescindere dalla disponibilità economica, o come Michael Jackson, solo che Jackson era solo e pieno di tate. (si potrebbe anche dire che una coppia etero non può adottare bimbi se economicamente non abbiente, quindi..)

    Concludendo, trovo inopportuno l'adozione di neonati o bimbi in tenera età da parte di coppie omosessuali e non mi si venga a dire che potrebbero essere migliori delle coppie etero che continuano a litigare ecc ecc. Tutte balle. Qui si stravolge la natura per puro egoismo. Non ci sto. La vita può cambiare e di esempi come la dott.ssa Armani lo confermano, ma alla base ci sono ben altri rapporti tra genitori e prole mai imposti consapevolmente. C'è una bella differenza.

Share
Published by
Redazione-cro

Recent Posts

UNRWA – ONU: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e la collusione con Hamas

UNRWA: tra aiuti umanitari, finanziamenti islamici e accuse di collusione con Hamas L’ONU, con l'UNRWA…

26 minuti ago

OCST: «L’informazione va sostenuta anche finanziariamente»

n. 11 del 18 settembre 2025.pdf 10 settembre 2025 - incontro aul tema dell'informazione, promosso…

8 ore ago

Gender – di Candida Mammoliti

Credo che a ognuno di noi sia capitato di chiedersi, cosa si intenda in senso…

18 ore ago

Einstein e Oppenheimer si sfidarono a scacchi – Il teorico della Relatività vinse in 24 mosse

Oggi in un certo senso è il giorno di Robert Oppenheimer, il celebre fisico cui…

18 ore ago

“Big Bang” di Helidon Xhixha esposto nella nuova Piazza Italia a Tirana

Un inno alla Rinascita L’arte si fa simbolo di rinascita nella nuova scultura monumentale di…

19 ore ago

Xiangshan Forum di Pechino: oltre 100 paesi al summit sulla sicurezza globale

La Cina si prepara a ospitare, dal 17 al 19 settembre, la nuova edizione del…

21 ore ago