Categories: Senza categoria

L’esempio ungherese. Per chi ancora crede nell’UE.

Dal primo gennaio alla fine di giugno 2011 l’Ungheria è presidente di turno dell’Unione europea. Una presidenza giudicata inopportuna dalla maggior parte dei governi dei 27 paesi membri, a causa dell’introduzione nel paese di una legge-bavaglio per i media.
Una legge introdotta poco prima della fine dell’anno passato e che di fatto prevede severe sanzioni, sino al carcere, per i giornalisti che pubblicano notizie fuori dalla linea della politica del premier ungherese Viktor Orban.

Se l’Ungheria oggi fosse un paese che presenta domanda di adesione all’UE, questa sua legge sui media basterebbe a far rifiutare la sua domanda.
Un paradosso eclatante, un esempio perfetto per mostrare quanto sia debole la struttura che tiene insieme l’Unione europea.

AddThis Website Tools
Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccioIl bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Il bocconiano dagli occhi di ghiaccio

Chi era Chiara Poggi Chiara Poggi era una giovane donna di 26 anni, laureata in…

1 ora ago
Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morteVita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

Vita Morte Eternità – da Canova a Michelangelo, l’eterna bellezza che sconfigge la morte

l’avvento della primavera, di ogni primavera che fa uscire dal grembo della terra i germogli…

17 ore ago
La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte CordayLa vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

La vasca di Jean-Paul Marat e il pugnale di Charlotte Corday

David creò un capolavoro 13 luglio 1793 La morte di Marat è un dipinto a…

17 ore ago
Achtung!Achtung!

Achtung!

Liliane torna domani! Che gioia! I cinque serpenti più velenosi al mondo, considerando la tossicità…

18 ore ago
“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

“Grido tra le lacrime al gelido cielo berlinese”

Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…

1 giorno ago
Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-FortiLe premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Le premesse del disastro italiano – di Carlo Vivaldi-Forti

Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…

1 giorno ago