Categories: EsteroPrimo piano

Libia. Brucia la terra di Gheddafi. Caos a Bengasi e al Baida

È sempre più in fiamme l’est della Libia – da Bengasi ad Al Baida e oltre, verso il confine con l’Egitto – nonostante il pugno di ferro messo il campo dal leader Muammar Gheddafi che, attraverso “i Comitati rivoluzionari e il popolo”, ha minacciato “i gruppuscoli” anti-governativi di una repressione “devastante”.
Dopo le decine di morti (tra 28 e 50) di cui tra ieri e oggi è giunta notizia da varie località senza ottenere conferme indipendenti, stasera la Libia è letteralmente balzata al primo posto tra i paesi della rivolta.

Anche il dittatore libico dovrà fare i conti con il popolo

Le notizie in serata si susseguono a ripetizione, laddove riescono a filtrare attraverso la censura, nonostante i telefoni bloccati e le comunicazioni non facili che, anche via Internet, riescono a dribblare con estrema difficoltà il controllo del quarantennale regime di Gheddafi.

Due poliziotti impiccati dai manifestanti ad Al Baida (terza città del Paese), la sede della radio incendiata a Bengasi (seconda città, da sempre ribelle), dove oggi ci sono state altre proteste e scontri. Le forze dell’ordine hanno successivamente ricevuto l’ordine di ritirarsi dal centro delle due località, ufficialmente “per evitare ulteriori scontri con i manifestanti e altre vittime”. Ma nello stesso tempo non si allontanano, le circondano e prendono il controllo di tutte le vie d’accesso, sia per impedire a chi ha partecipato ai disordini di allontanarsi sia per bloccare eventuali civili o miliziani intenzionati ad unirsi alla piazza. Queste, le notizie dalle fonti ufficiali. Alle quali in serata si è unito il sito di un giornale online vicino al figlio riformista di Gheddafi, Seif al Islam, che ha ammesso 20 morti a Bengasi e sette a Derna, dove oggi si sono celebrati i funerali delle vittime di ieri.

Oggi ci sono stati morti anche in due prigioni dove i detenuti avrebbero approfittato della situazione instabile per scatenare una rivolta: sei sarebbero stati uccisi a Jadaida, nella capitale; numerosi sono invece riusciti a fuggire dalla prigione al-Kuifiya di Bengasi, ed hanno poi appiccato il fuoco all’ufficio del procuratore generale, a una banca e a un posto di polizia.

Poi, da un esule libico che vive in Svizzera, arrivano notizie simili ma con un punto di vista diverso. Al Baida e Derna sono ormai “due città libere” e “il potere è passato al popolo”, proclama Hassan Al-Jahmi – uno dei promotori della “Giornata della Collera” – ai sui circa 30.000 simpatizzanti su Facebook. E su Youtube un video amatoriale mostra incidenti a Tobruk, con un monumento di cemento al ‘Libro Verdè di Gheddafi, simbolo della sua rivoluzione, gettato giù dal suo piedistallo.

A Tripoli invece, per tutta la giornata la vita è andata avanti abbastanza normalmente. Gheddafi si è fatto vedere nel centro della città, nella Piazza Verde, dove è stato salutato con entusiasmo dai suoi sostenitori. Non ha parlato ma hanno parlato i comitati rivoluzionari: una risposta “violenta e fulminante” colpirà – hanno detto – gli “avventurieri” che protestano, e qualunque tentativo di “superare i limiti” si trasformerà in “suicidio”.

AddThis Website Tools
Redazione-cro

Recent Posts

Erika Kirk e la forza del perdono: una testimonianza cristiana che interrompe la catena dell’odio

Il funerale di Charlie Kirk, celebrato nello stadio di Glendale davanti a milioni di persone,…

7 ore ago

HIC ET NUNC – Disturbo ossessivo-compulsivo e sistema immunitario: una nuova frontiera per  la ricerca

di Nicola Schulz Bizzozzero-Crivelli, curatore della rubrica Hic et Nunc che si occupa di psicologia,…

8 ore ago

L’assassino è il fascista – Valerio Varesi e il romanzo poliziesco nell’era di Giorgia Meloni

Fabio Traverso Mi perdonerà l’autore ma sono arrivato alla mia veneranda età senza aver mai…

9 ore ago

DIVENTARE IL PRESENTE (*),  di Patrizia Gioia, 21 settembre 2025

I profeti dell'oggi : due pagine illuminanti su Francesco d'Assisi scritte da Ernesto Balducci per…

9 ore ago

USA | Paula Angel, la fanciulla che non voleva morire fu impiccata due volte

Ultimamente abbiamo parlato di pena di morte negli Stati Uniti, in merito alla più recente…

23 ore ago

La scaltrezza salvò Ulisse dalle grinfie di Polifemo – di Gianfranco Soldati

Rubo nozioni storiche e letterarie, frammischiandole a miei commenti, a Peter von Matt: nel suo…

1 giorno ago