Dopo che le proteste contro Muammar Gheddafi sono giunte sino a Tripoli e che i media hanno iniziato a parlare di una sua fuga all’estero, Saif al Islam, secondogenito del colonnello libico, è apparso in televisione e ha dichiarato che il Parlamento si sarebbe riunito in mattinata per approvare un nuovo codice penale, nuove leggi e modifiche alla Costituzione per dare prospettive di libertà alla stampa e alla società civile.
Nel suo appello televisivo, andato in onda nelle prime ore di lunedì mattina, Saif al Islam Gheddafi ha evocato il pericolo di una guerra civile: “La Libia non è né la Tunisia né l’Egitto. Mio padre non lascerà il potere – ha detto – e combatterà contro chi minaccia la sua autorità sino ad eliminare l’ultimo dei rivoltosi.”
Saif al Islam ha detto che malgrado i manifestanti si siano impadroniti di alcune basi militari, suo padre detiene ancora il controllo dell’esercito e delle risorse belliche del paese.
Marwan Bishara, analista geo-politico del canale satellitare Al Jazeera lo ha definito “un discorso disperato” e ha ritenuto pessima l’idea che a parlare al popolo sia stato mandato uno dei figli di Gheddafi, un personaggio che in Libia non ricopre nessun ruolo ufficiale.
“Muammar Gheddafi è talmente sicuro di sè – ha detto Bishara – da mandare in televisione uno dei suoi figli a minacciare tremende rappresaglie contro chi oserà proseguire la rivolta. Un atteggiamento molto pericoloso che potrebbe scatenare ancora di più la rabbia del popolo e provocare un vero bagno di sangue.”
Daniele Trabucco Papa Leone XIV, nell’udienza al Corpo diplomatico accreditato presso la Santa Sede del…
Con grande sollievo e riconoscenza, accogliamo la notizia dello spostamento della veglia di preghiera per…
Dopo Le battaglie più sanguinose della storia (NewCompton 2019), Alberto Peruffo (Seregno, 1968) torna ad…
Isabella di Francia, figlia di Filippo IV detto "il Bello" (re di Francia) e di…
Sabato prossimo RAIuno visitera' il Duomo di Milano, salendo sul tetto e tra le guglie,…
Il volto chiaramente luciferino del dottor Robert Julius Oppenheimer Il 15 luglio 1945 il dottor…
This website uses cookies.