Chi vuol veder del marcio sa che gli USA non possono più tollerare una concorrenza industriale basata su collaborazioni più o meno garibaldine con Libia, Iran, Tunisia, Egitto ecc. e quindi cosa fanno gli Stati Uniti d’America con il distratto appoggio degli Stati europei? Ti organizzano un bel quarantotto in Medio Oriente per far rientrare le industrie e il business a casa. Può anche starci una spruzzatina di Israele, sempre più isolato e schiacciato, ma non più di quel tanto.
Stamane la borsa Milano ha accusato (casualmente) dei problemi tecnici. Vuoi vedere che tutti coloro che avevano acquistato, investito in aziende che hanno contratto business con la Libia, grazie all’intermediazione del Governo, stamattina hanno deciso di vendere, prima di svendere?
Vuoi vedere che a fronte di tutte le promesse, non da ultimo il finanziamento di ca. 500/mio di Euro per le strade in Libia, all’Italia non dispiaccia quanto sta accadendo a Gheddafi?
Quanto succede in questi giorni ha del sinistro. Conoscerne le reali motivazioni non è facile, ma non si venga a dire che tutto ciò è dovuto a Facebook, telefonini o YouTube ed alla rivoluzione generazionale.
Edmond Dantés
A cura di Indro D’Orlando La bibliografia su Dante e sulla Divina Commedia è immensa…
Intervisto oggi per i lettori di Ticinolive uno specialista della cura della balbuzie: profondo conoscitore…
Londra, 2 maggio 1536. La primavera aveva appena cominciato a diffondere i suoi profumi sui…
Dopo l'arresto di Anna Bolena il 2 maggio 1536, si svolsero una serie di eventi…
di Leonardo Capobianco, 2024 – autopubblicato (330 pp., con 300 fotografie a colori) Con “Zibaldone…
Francesco Pontelli, economista Si rivelano fondamentale la definizione quantitativa e le specificità regionali nella quantificazione…
This website uses cookies.
View Comments
Che dietro la crisi del MO ci siano meri interessi, di una parte e dell'altra del globo, mi sembra più o meno ovvio. Ma non sottovaluterei comunque la possibilità che i moti siano stati sollevati dall'interno e non solo da chi vorrebbe defenestrati gli attuali governanti (manovra di rilancio o di "sgancio"). Che siano riusciti a far sollevare le masse al momento opportuno, una manovra tattico-strategica fenomenale.
A chi darne il "merito" in maniera sicura però è tutt'altro paio di maniche.
Il MO ha sempre fatto paura e gola, avendo nelle mani il destino industriale del mondo (leggi petrolio). Tutti ma proprio tutti vorrebbero intrattenere rapporti esclusivi con un Paese mediorientale ricco di petrolio.
Le fregature sono quattro:
- i popoli affamati
- i governanti che impazziscono o chiedono di più
- il fatto che ci sia una concorrenza spietata
- il pericolo di una guerra civile
La posta in palio è altissima sia per il mondo arabo sia per quello occidentale ma non dimentichiamoci l'Asia. Che gioca pur sempre un ruolo importantissimo. La scalata della Cina è li da vedere.
La borsa di Milano chiusa? Oh, di questo non mi preoccuperei più di tanto i grandi investitori non si sono ancora mossi, sono i piccoli che si sono fatti prendere dal panico. I grandi aspettano...
L'Euro che scende? Ottima prospettiva per un'Europa con l'acqua alla gola ma anche ottima occasione per tutti gli altri Paesi e per gli speculatori "grande stile".