Categories: Estero

Terremoto. Le faglie nascoste del Giappone

Dopo il devastante terremoto che venerdì ha colpito il Giappone, il pensiero va alle centinaia di faglie “nascoste” che rischiano di provocare ancora violenti terremoti in quelle regioni del paese che appaiono come le meno rischiose.

Le “faglie nascoste del Giappone” erano state portate all’attenzione pubblica nel 2007 dal geologo giapponese Shinjii Toda. Toda aveva studiato gli 30 ultimi terremoti di magnitudo 6.5 e oltre che avevano colpito il Giappone dal 1923 e il cui epicentro si situava a una profondità massima di 30 chilometri, un fattore che – come è accaduto ieri in Giappone – ha effetti disastrosi.
“Su quei 30 terremoti solamente 5 hanno lasciato tracce visibili sulla superficie terrestre – aveva spiegato Toda in un’intervista all’Istituto di scienze e tecnologia industriale di Tokyo. Il suo studio rimetteva totalmente in discussione le carte ufficiali di sismologia del Giappone, che si basavano sulle tracce di precedenti scosse sismiche provocate solamente dalle grandi faglie.

Il Giappone si trova lungo la cintura di fuoco del Pacifico, una zona lunga 40mila chilometri e dove si concentra l’80% dei terremoti, nel punto in cui si intersecano quattro placche tettoniche: la placca eurasiatica, quella nordamericana, quella pacifica e quella delle Filippine.
“Vi sono faglie nascoste in zone che sulle carte ufficiali non sono considerate a rischio sismico. Vi sono inoltre molte faglie minori che non sono ancora state rilevate – aveva spiegato Toda – Il rischio sismico in Giappone è assai sottovalutato. Nessuna regione del nostro paese può dirsi al riparo dai terremoti.”

Toda aveva fatto l’esempio del sisma che il 16 luglio 2007 aveva colpito Niigata, nel centro del paese, una scossa di magnitudo 6.8. Nella regione, che era considerata a debole rischio sismico, si trova la centrale nucleare di Kashiwazaki-Kariwa, la più grande centrale elettronucleare del globo. La scossa aveva fatto 11 morti e oltre 1000 feriti.
“Nel 1980, quando erano iniziati i lavori per la costruzione della centrale – aveva detto Toda – i geologi sapevano della presenza in quella nella zona di faglie attive, ma gli studi fatti dal costruttore, la Tokyo Electric Power Co. negli anni ’70 e ’80 avevano sottostimato la lunghezza delle faglie sottomarine – 7 o 8 chilometri invece degli effettivi 20 chilometri – e ignorato altre 4 faglie vicine al sito della centrale.”

Il sisma del luglio 2007 si era rivelato di intensità 2.5 volte maggiore di quella prevista nei piani della centrale. Un trasformatore aveva preso fuoco e l’acqua radioattiva si era riversata in mare. Dopo tre anni di chiusura, durante i quali erano state fatte molte verifiche riguardo ai danni e alla sicurezza, nell’agosto 2010 l’impianto è stato parzialmente riavviato.

(Fonte : Agenzia Kyodo)

Redazione

Recent Posts

La Copia della Terra è ad appena 60 anni Luce dal Nostro Pianeta

Si chiama Pi greco Mensae C, ha un raggio che è il doppio di quello…

3 ore ago

Laura Guoke dall’Oscurità del subconscio alla Luce – Intervista

Il progetto "the Three Worlds" è dedicato ai diritti delle donne Sabato 25 settembre al…

3 ore ago

La blasfemia è un diritto! Lo affermano i Liberi Pensatori – Oggi è il giorno

Ricorre oggi, 30 settembre, la giornata internazionale del diritto di blasfemia. Noi pubblichiamo anche questo…

16 ore ago

Per i novant’anni di Guido Ceronetti – di Orio Galli

Pubblicato nel CdT e riproposto con il consenso dell'Autore Non so Non so quanti di…

16 ore ago

Le vetrate di Barbara Farabecoli. Testimoniare Dio nell’arte odierna

E’ ancora possibile oggigiorno fare arte sacra? Le maestose vetrate e le opere monumentali quest’artista…

18 ore ago

Lo sdegno di Israele contro Günter Grass, ora “persona non grata”

2012 La pubblicazione della poesia “Was gesagt werden muss” (Ciò che deve essere detto) del…

20 ore ago

This website uses cookies.