Categories: Estero

Rivolta in Siria. Israele teme un cambio di regime a Damasco

Di fronte ai disordini che da giorni sconvolgono diverse città della Siria l’opinione pubblica israeliana teme che un eventuale cambio ai vertici del regime siriano sarà un pericolo per la sicurezza dello Stato ebraico.

Come scrive oggi l’agenzia Reuters, in teoria i dirigenti israeliani sono contenti di assistere alla destabilizzazione del regime di Bachar al Assad, in quanto la Siria è uno dei paesi che formano l’Asse del Male : è alleata con l’Iran, con il partito libanese di Hezbollah e sul suo territorio si trovano i quartieri generali degli islamisti palestinesi di Hamas e del Djihad islamico, tutti elementi che desiderano l’eliminazione di Israele.
In pratica invece la situazione in Siria suscita perplessità più che applausi. Il governo israeliano ha deciso di non mischiarsi alla faccenda e di esprimersi il meno possibile al riguardo, mentre i commentatori politici si chiedono se le alternative al presidente al Assad non sarebbero peggiori per Israele.

Tra gli scenari catastrofici vi è la presa del potere da parte degli islamisti oppure il caos totale. Sono quarant’anni che la frontiera tra Israele e Siria è calma, ma l’esercito siriano dispone di missili capaci di raggiungere qualsiasi punto del territorio israeliano, così come dispone di un arsenale che include armi chimiche e batteriologiche. Cosa capiterebbe se il potere cadesse in mani irresponsabili, filo-iraniane o filo-islamiste?

Ben Ami, ex ministro israeliano degli affari esteri considera che a lungo termine la democrazia nei paesi arabi costituirà un elemento positivo per la pace in Medio Oriente ma nell’immediato occorre stare in guardia. Ehoud Yaari, reporter televisivo specializzato in paesi arabi rileva come i Fratelli musulmani si avvicinano al potere appena cade un regime dittatoriale. Lo si è visto in Egitto e potrebbe accadere anche in Siria.

AddThis Website Tools
Redazione

Recent Posts

La politica di Milei in ArgentinaLa politica di Milei in Argentina

La politica di Milei in Argentina

All’inizio del mandato di Milei in Argentina, l’economia era in condizioni drammatiche e molti argentini…

4 ore ago
UP20 Unpublished Photo – A Villa Malpensata sei fotografi : dall’Italia, dall’Iran, da Cuba e dalla CinaUP20 Unpublished Photo – A Villa Malpensata sei fotografi : dall’Italia, dall’Iran, da Cuba e dalla Cina

UP20 Unpublished Photo – A Villa Malpensata sei fotografi : dall’Italia, dall’Iran, da Cuba e dalla Cina

2020 L'esposizione fotografica UP20 - Unpublished Photo allestita nello Spazio Maraini di Villa Malpensata presenta…

20 ore ago
Medioevo prossimo venturo – di Carlo Vivaldi-FortiMedioevo prossimo venturo – di Carlo Vivaldi-Forti

Medioevo prossimo venturo – di Carlo Vivaldi-Forti

Questo articolo è stato pubblicato sul"Il Borghese" Molti anni fa Lorenzo Vacca dette alle stampa,…

1 giorno ago
Tong Yanrunan, Face to Face in Locarno – Il Maestro cinese ritrarrà dal vivo le celebrità del FestivalTong Yanrunan, Face to Face in Locarno – Il Maestro cinese ritrarrà dal vivo le celebrità del Festival

Tong Yanrunan, Face to Face in Locarno – Il Maestro cinese ritrarrà dal vivo le celebrità del Festival

Le opere saranno esposte al Rivellino  2017 40 stelle provenienti dai pianeti Cinema, Cultura, Politica…

1 giorno ago
Sei re scozzesi di nome Giacomo – Tragiche storie per ingannare l’attesaSei re scozzesi di nome Giacomo – Tragiche storie per ingannare l’attesa

Sei re scozzesi di nome Giacomo – Tragiche storie per ingannare l’attesa

In onore di Nicola Sturgeon, "dama rossa" e leader degli independentisti scozzesi, "ricicliamo" questo nostro articolo…

1 giorno ago
Come morì il più grande scacchista di tutti i tempi? – “Teoria delle ombre” di Paolo MaurensigCome morì il più grande scacchista di tutti i tempi? – “Teoria delle ombre” di Paolo Maurensig

Come morì il più grande scacchista di tutti i tempi? – “Teoria delle ombre” di Paolo Maurensig

La mattina del 24 marzo 1946 Alexandre Alekhine, detentore del titolo di campione del mondo…

1 giorno ago