Categories: Ospiti

Servire il paese prima di servire le proprie ambizioni!Michele Bertini

– Ticinolive.ch non assume responsabilità per i contributi della rubrica “Ospiti”, che non rispecchiano né il pensiero né l’orientamento editoriale della Redazione.

Essere Liberale Radicale
Essere Liberale Radicale significa credere che la ricchezza non va solo distribuita, così come non va solo creata; essa va creata e distribuita in modo saggio. Per usare una metafora sportiva, se immagino la vita come una corsa podistica, il liberale radicale vuole che tutti possano avere le stesse condizioni di partenza (partire tutti sulla medesima linea dello start) e a seconda dell’ impegno, del merito, del valore dimostrato ritrovarsi nella classifica di fine corsa. Questo garantendo a tutti, anche a coloro che dopo il primo giro di pista boccheggiano, di arrivare alla fine della corsa. Il liberalismo politico economico e il liberalismo politico sociale: queste due componenti del liberalismo, che il partito Liberale Radicale ha portato avanti in parallelo durante il dopo guerra, sono la ragione per la quale il Ticino è passato da cantone di tradizione agricola, povero com’era prima della seconda guerra mondiale, a cantone in crescita, che a poco a poco si è trasformato in un cantone decisamente avanzato, capace di permettere alla popolazione di vivere serenamente e con meno preoccupazioni rispetto ai cittadini di molti paesi attorno a noi. È questa capacità di conciliare la crescita economica con la crescita sociale del paese la ricetta vincente. Crescita economica vuol dire buone leggi, fiscalità moderata vuol dire burocrazia frenata, vuol dire aziende che possono svilupparsi senza intralci di politica salariale, vuol dire aziende che possono esportare, vuol dire aziende inserite in una rete internazionale. E tutto questo il Ticino offre ricavandone una crescita continua. Le nostre aziende, sia quelle industriali, sia quelle del terziario sono aziende di punta. Crescita sociale non vuol dire assistenzialismo, significa garantire a tutti – indipendentemente dalle condizioni sociali di partenza – la possibilità di realizzarsi e di raggiungere, mediante l’impegno e la costanza, i propri obiettivi. È questo il cantone che conosciamo, è questo il cantone guidato dai liberali radicali e da tutti quegli amministratori comunali e cantonali che nel corso degli anni hanno costruito il successo del paese. In questa situazione sarebbe un errore grave trascurare quella parte della politica che fonda il suo lavoro guardando avanti; non guardando i propri piedi sul posto ma guardando più in là per vedere che cosa è necessario fare per garantire un futuro alla nostra popolazione.

La lega: negazione della democrazia e della politica della ragione
Non serve avere ogni tanto qualche buona idea se queste vengono poi screditate facendo abitualmente leva su minacce, insulti e modi che degradano la vita politica e, anche nei riflessi fuori del Ticino, il nostro Cantone. Eludere intenzionalmente la complessità delle cose, semplificandole fino alla banalizzazione e illudendo i cittadini che le soluzioni siano sempre facili, immediate e nette significa cullare sempre e soltanto la propria popolarità. Assumersi fino in fondo responsabilità di governo è impresa faticosa. Non bisogna raccontare alla gente stupidaggini: promettere tutto per cercare consensi è facile, trovare soluzioni vere ai problemi dei cittadini senza lasciare sulle spalle dei nostri figli una montagna di debiti è difficile. E ricordiamoci che i debiti di oggi saranno le tasse e le imposte di domani. La Svizzera è campione d’Europa nella gestione delle finanze pubbliche; è economicamente sana e ha affrontato la crisi in una situazione assai migliore di quasi tutti gli altri paesi. Assistiamo a una sistematica manipolazione della verità e a lamentele orchestrate ad arte per aizzare e cavalcare il malumore. Il Ticino gode di buona salute finanziaria ed economica, ha condizioni quadro invidiabili (sanità, giustizia, formazione, sicurezza, pace sociale e molto altro). Ciò non significa che non vi siano ancora ampi spazi di miglioramento e di crescita; anzi proprio per puntare a un continuo miglioramento bisogna scegliere chi serve il paese prima che le proprie ambizioni. Se il paese, al contrario, sarà gestito con visioni di breve termine, solo per compiacere elettrici ed elettori, e quindi senza competenza e senza saggezza, allora sarà un Ticino che perde e un Ticino che perde vedrà ridursi il benessere della sua popolazione.
L’autocritica e la fiducia
Le dispute interne al partito non sono mancate e talvolta, purtroppo, non si sono limitate a un sano confronto di idee. Tuttavia queste diatribe – causate da alcuni irriducibili della vecchia guardia che stanno terminando la loro vita pubblica – non possono e non devono distogliere l’attenzione né da quanto il partito ha fatto nell’interesse del Cantone e dei suoi cittadini né dall’eventualità di un raddoppio leghista. È un momento importante: Fiducia nel rinnovamento generazionale e nel PLR!
Michele Bertini

Redazione-cro

View Comments

  • Il Bertini ha forse inventato l'acqua calda?
    Meglio tiepida, con quella calda ci si scotta.

    • Sono il primo a sostenere che se dovessimo salvarci si impone una decisa sterzata ed un cambiamento colossale, altrimenti la Waterloo sarà inevitabile nel 2015....

      • Voglio crederle! Ma l'elettorato vi darà ancora una volta fiducia? Altri 4 anni come quelli scorsi.... beh... difficili da digerire!

  • >>> Bike e Do-1964

    L'acqua?

    O forse il vino, (mia convinzione fino ... ad oggi, purtroppo) è stato leggermente annacquato?

    ... un certo strano sentore :wink:

  • >>> Bike, Do-1964, Candide

    L'on. Bertini, che ha scritto un buon pezzo, è un giovane militante liberale-radicale. Non potete aspettarvi che scriva ESATTAMENTE le cose che piacciono a voi (noi) ! :lol: :wink: :-D :wink: :-D :wink:

    • >>> JtR

      D'accordo con te, ma non hai capito quel che intendevo?

      Apprezzo e stimo Bertini, lo considero vino non acqua .... le buone raccomandazioni odierne per i liberali di sicuro giungono un tantino tardive ... non voglio pensar male, ma non so fino a che punto siano veramente ispirate ... solo da lui!

      • Mi domandi troppo. Non sono così addentro nelle cose del partito!
        Anzi, molto poco, direi.

        • Jack the ripper che ti fa il modesto... da non crederci... che ti succede ? stai perdendo lo smalto?

Recent Posts

Gianfranco Soldati – Nel nono anniversario della morte

Nove anni fa, l'8 luglio 2016, moriva in Croazia, dov'era in vacanza, il dottor Gianfranco…

5 ore ago

Titanic, 15 aprile 1912. Istanti di vita prima dell’abisso

Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…

6 ore ago

“Towards No Earthly Pole” di Julian Charrière – La nuova mostra del LAC apre domenica

Alcuni anni fa Una mostra che ci è rimasta nel cuore Siamo andati stamani a…

9 ore ago

IL santo samurai – Justo Takaiama Ukon, il guerriero giapponese convertito

l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…

17 ore ago

Povera Cicciolina, partito dell’amore… e dei vitalizi

“Povera Cicciolina”: un tempo icona di libertà e amore, oggi nostalgica dei suoi bei tempi……

17 ore ago

Relazioni USA-Israele: un riassunto degli ultimi mesi.

Strategia mediorientale di Trump Il 4 febbraio 2025, Trump ha suggerito un’idea rivoluzionaria: gli USA…

18 ore ago