Le proposte sempre più strampalate dei manager delle grandi superfici di vendita e di alcune catene di negozi rasenta l’isteria, poiché non si ravvisa un progetto chiaro di ciò che realmente vogliono i rappresentanti delle grandi catene commerciali, le diverse associazioni dei piccoli commercianti e i commercianti stessi.
La sparata odierna sortita dai rappresentanti del Centro Serfontana di Morbio Inferiore conferma una regola individualistica e opportunistica, orientata esclusivamente a interessi parziali di comodo e di profitto, senza considerare gli interessi generali di tutto il settore, dell’economia e del mercato del lavoro cantonale.
L’OCST non vuole rimanere indifferente davanti a tanto opportunismo e pressapochismo che genera solo confusione, senza che s’intravvedano proposte concrete volte a una soluzione globale dei problemi differenziati che caratterizzano il settore. È opinione dell’OCST che i problemi non si risolvono generalizzando, deregolamentando e dilatando a dismisura gli orari d’apertura dei negozi per favorire unicamente le grandi catene e i centri commerciali.
L’OCST, da sempre disponibile a forme di flessibilizzazione regolamentate che vadano incontro alle esigenze del commercio, e quindi anche al personale di vendita, invita dunque ad intavolare un serio dialogo, che possa essere definito tale, tra le parti. Bisogna infatti considerare tutti gli interessi in gioco a livello cantonale, i diritti salariali e contrattuali del personale di vendita e le diverse esigenze di una moltitudine di piccole e medie realtà del commercio che, nel settore, sono l’ossatura economica e occupazione del nostro Cantone.
Senza un chiaro progetto che consideri gli interessi generali del Cantone e in mancanza di regole di tutela dei diritti sociali, salariali e della vita sociale e famigliare del personale di vendita, l’OCST avverserà ogni forma di deregolamentazione selvaggia tesa a favorire gruppi economici che rifuggono delle loro responsabilità sociali.
Invita pertanto la responsabile del DFE a valutare con la dovuta attenzione ogni ulteriore richiesta di deroga, considerando maggiormente il ruolo della parti sociali nella soluzione dei problemi del settore vendita.
OCST – Segretariato cantonale
Nando Ceruso
Ho scelto come Pensiero del giorno questo post - intenso e sofferto - di una…
Personalmente, da uomo di scienza e di pensiero, non ho mai dato peso alla cabala…
Scrisse Rutilio Namaziano poeta del V sec d.C., che pure assistette alla caduta dell'Impero Romano,…
"Spiegare il colore rosso a dei ciechi" (chissà perché proprio il rosso, forse rappresenta il deficit…
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
This website uses cookies.
View Comments
Grande battaglia a Firenze dove il Sindaco del PD Renzi ha applicato la legge Bersani ed ha concesso l'apertura dei negozi per domani, 1° maggio. Gli faccio i migliori auguri, ma il segnale di una sinistra che non ci sta più coi sindacati é molto forte. In Italia si rischia grosso a prendere certe iniziative. sperem in ben.
Caro Nando, il lavoro bisogna onorarlo.....quando c'è.
Se vengono salvaguardati i diritti dei lavoratori, regolati da contratti collettivi o individuali (quando ci sono) dove sta il problema?