Durante la riunione di martedì sera a Rivera, gli esponenti di Idealiberale hanno fissato a settembre la decisione sul futuro politico della formazione.
Un futuro che verrà deciso in assemblea generale in base alla scelta delle tre varianti possibili: lo scioglimento, la continuazione dell’attività al di fuori del PLRT, la sospensione delle attività sino ai risultati delle elezioni federali di ottobre.
Le correnti sono principalmente due: da una parte chi vorrebbe seguire una linea di unità con il PLRT e con il presidente Gianora e dall’altra chi vorrebbe proseguire in politica distanziandosi dal partito, il cui presidente viene accusato di essere all’origine della disfatta elettorale di aprile.
A difendere Walter Gianora ci ha pensato soprattutto il sindaco di Lugano Giorgio Giudici, che durante la serata è intervenuto a più riprese per sostenere l’operato del presidente del partito. All’assemblea di settembre Giudici non ci sarà, in linea con la sua convinzione che la storia di Idealiberale sia ormai terminata.
A Rivera erano presenti una cinquantina di persone. La serata è stata diretta da Tullio Righinetti e da Edo Bobbià. Fra i presenti si sono notati Sergio Morisoli, Corrado Solcà, Rinaldo Gobbi, Alessandro Del Bufalo, Valentino Benicchio, Giovanna De Ambrogi, Enrico Iten e Roberto Fridel.
(Fonte: Corriere del Ticino)
Notte del 15 aprile 1912, la 1 e 10 minuti. Nell'Oceano Atlantico il Titanic sta…
l “santo samurai” è il soprannome con cui viene talvolta ricordato Justo Takayama Ukon (1552–1615),…
“Povera Cicciolina”: un tempo icona di libertà e amore, oggi nostalgica dei suoi bei tempi……
Strategia mediorientale di Trump Il 4 febbraio 2025, Trump ha suggerito un’idea rivoluzionaria: gli USA…
La vita di J. Robert Oppenheimer (1904–1967) è una delle più affascinanti, contraddittorie e tragiche…
Ciò che accadde il 16 luglio 1945 ad Alamogordo, New Mexico, in una località chiamata…
This website uses cookies.