L’agenzia di rating statunitense Standard & Poor’s mantiene la pressione sull’Italia. Dopo che settimana scorsa aveva modificato da stabile a negativo l’outlook sul debito pubblico ora annuncia il ribasso delle prospettive per Mediobanca, Bnl, Findomestic e Intesa SanPaolo. I rating degli istituti restano per il momento invariati.
S&P motiva la manovra con il fatto che queste banche dipendono molto dal mercato domestico: un abbassamento del rating sull’Italia avrebbe come conseguenza anche un downgrade dei rating assegnati alle banche.
Tra i fattori negativi di Intesa Sanpaolo, S&P cita la “concentrazione del business in Italia, dove il rischio economico è più elevato rispetto alla media europea, una qualità degli asset inferiore rispetto a istituti europei simili e la forte concentrazione su un solo marchio.”
A sfavore di Mediobanca ci sono “l’elevato focus delle attività in Italia, un alto livello di concentrazione del business e un profilo degli impieghi vulnerabile al rischio di eventi.”
In Borsa i titoli Intesa (-1,06%) e Mediobanca (-0,47%) hanno chiuso in rosso e oggi altre banche italiane registrato performance peggiori. Un fatto considerato normale a causa del taglio dell’outlook di settimana scorsa.
L’UDC Ticino prende atto con profonda preoccupazione della decisione del Consiglio di Stato diprocedere a…
Il risultato normale sarebbe 2 a 3, come ho detto a Christian Già leggendo il Comunicato…
Quante inutili parole! Non sarebbe stato piu' semplice votare NO ? Il PLR ha preso…
OTTANT'ANNI FA. Il 20 novembre 1945 si apre a Norimberga il processo ai capi del…
Manchester, Università. Gli studenti decretano che la poesia If dello scrittore e poeta britannico Joseph Rudyard Kipling (Bombay, 30 dicembre 1865 – Londra, 18…
UT AETERNUM HOMINUM FOEDUS VINDICATUM SANCTUMQUE STARET HIC NOVATUM EST IUS SEMPER IDEM ET UNUM…
This website uses cookies.