Il Consiglio Federale ha deciso di abbandonare il nucleare entro il 2034. Una scelta di principio che ri-orienta di fatto la politica energetica della Svizzera. Ancora una volta la nostra nazione spicca per il suo coraggio e la voglia di mostrare al mondo la possibilità di percorrere strade innovative. Sono fiero di far parte di una nazione così orientata al futuro.
Sono ancora più fiero di essere ticinese. Anche noi, tra pochi giorni, avremo la possibilità di mostrare al resto della Svizzera e del mondo (molti occhi sono puntati sul nostro Cantone) la nostra lungimiranza e il nostro amore per la salute, la solidarietà e l’energia del futuro.
Votando sì all’iniziativa “Per un’AET senza carbone” saremo ancora una volta gli apri-pista elvetici (già lo siamo stati, per esempio, nel liberare i bar e i ristoranti dal fumo delle sigarette) per mostrare come la volontà di prendere in mano il futuro nostro e dei nostri figli possa scrivere pagine memorabili nella storia del Cantone.
E, se per abbandonare il nucleare qualche anno è necessario, per uscire da una inquinante centrale a carbone basta la nostra volontà di mostrare a tutti che i ticinesi guardano avanti, al futuro, con fiducia e voglia di nuovo.
Amo il Ticino e voglio che la mia Terra dia un segnale forte. Io voterò sì all’iniziativa e no al controprogetto, che è il tentativo di AET di rimanere ancorata a un modo anacronistico di fare politica energetica.
Andreas Barella, Verdi del Ticino
Daniele Trabucco (SSML/Istituto di grado universitario "san Domenico" di Roma). Nell’orizzonte delle democrazie contemporanee, la…
Desio Rivera The Deal PIAZZA GRANDE Lunedì, 11 agosto 2025, ore 21:30 Sinossi: Svizzera, 2015:…
Desio Rivera PIAZZA GRANDE, domenica 10 agosto, ore 21:30Testa o croce?Heads or Tails?Sinossi: All’alba del…
Niccolò Paganini (1782-1840) è stato uno dei più celebri violinisti e compositori italiani, noto per…
Il Cardiocentro ha tenuto alle 10.30 una conferenza stampa, presieduta dal direttore sanitario prof. Tiziano…
This website uses cookies.